PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] della tiroide, della mammella, dei reni e della prostata). Ciononostante lesioni scheletriche riconducibili a metastasi da carcinomi sono state dimostrate molto raramente in materiale osseo umano antico. D'altra parte neanche lo studio dei materiali ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] interpreta come dolore cardiaco è da riferire ai tessuti muscolari, ossei, nervosi, che si trovano soprastanti o nelle vicinanze dell' , al diaframma, a punti di repere cutanei o dello scheletro, ecc. Lo studio di questi fenomeni ha importanza, non ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . In questa singolare malattia si vanno via via sostituendo alle fibre muscolari delle vere formazioni ossee in sedi anche lontane da segmenti dello scheletro, così da non poterle interpretare come l'esito di una dislocazione traumatica di tessuto ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] . Dividiamo la trattazione in due parti: i tipi sul cranio osseo e i tipi sul vivente. I caratteri del frontale poiché in delicati dell'umanità, cosa che del resto si nota anche nello scheletro in generale. La pelosità della faccia è scarsa, ma non ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] fossili consiste nell'esame dei vari componenti il tessuto osseo, tra i quali la fluorina la cui quantità permette presso Ostuni (Brindisi), così denominata perché si è rinvenuto uno scheletro di donna in fase di preparto di età Gravettiana (24.410 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] ameboide in vitro) come i fagociti mononucleati del midollo osseo cui è affine. Assume in seguito la forma ramificata della comporta un'alterazione dei rapporti fra sistema nervoso e scheletro. In questo caso, le malformazioni più comuni sono ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] possono consentire la libera scelta del segmento osseo più appropriato. Certo nell'innesto osseo, a parte le modalità tecniche d' dalle coste, possono colmare perdite di sostanza dello scheletro o servire di sostegno in operazioni di plastica, ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] di Manouvrier, 79,97. Per ciò che riguarda l'altezza del cranio osseo, la metodica del Sera (v. cefalici, indici) pone fuori di è invece la dimora dei Yámana, capanna costruita su uno scheletro fatto di rami piantati intorno, a circolo o a ovale, ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] e la vita stessa delle donne anziane.
L'osteoporosi è una condizione patologica dello scheletro caratterizzata da un'esasperata perdita di materiale osseo (matrice proteica + componente minerale). La malattia è stata efficacemente denominata ''ladro ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] derivati cellulari ad architettura molecolare complessa: il loro scheletro è formato da una lipo-carbo-proteina (stromatina) moltiplicano e hanno vita breve; si formano nel midollo osseo. Gli elementi neutrofili sono gli unici specifici del sangue ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...