Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] svolge la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo oppure sulla formazione cui il muscolo stesso è destinato per l'azione dei muscoli. Il primo tentativo di scheletro è rappresentato dall'esoscheletro degli Artropodi, nei quali la ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] corretto movimento
Se l'osso si rompe
Le ossa (scheletro) hanno una struttura complessa che permette loro di sopportare c'era la frattura si formerà un ispessimento detto callo osseo.
Per fratture scomposte o esposte si deve ricorrere al chirurgo ...
Leggi Tutto
femore
L’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro appendicolare.
Struttura
Il suo corpo ha sezione prismatico-triangolare. Nella estremità superiore si distinguono: una parte (testa), paragonabile [...] di sovente nell’età avanzata, perché la condizione di alisteresi che si sviluppa nella senilità rende questo segmento osseo vulnerabile anche a traumi modesti. La rima di frattura può decorrere subito al disotto della testa (frattura sottocapitata ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] o. iliaco). Esse sono costituite da due lamine di tessuto osseo compatto fra le quali è compreso uno strato di tessuto spugnoso focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita).
Le ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] diffuse, mentre ha grosso sviluppo lo strato protettivo corneo rappresentato dalle squame cornee, cui si associa in genere uno scheletro dermico osseo come nei Coccodrilli e nei Cheloni.
Negli Uccelli il t. è sottile e ricoperto di penne che ne sono ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] . Il decorso dell’o. deformante è lentissimo e le deformazioni ossee si accentuano in genere con lenta ma continua progressività (solo in la vita. O. fibrocistica Malattia cronica dello scheletro (detta anche o. fibrosa, osteodistrofia fibrocistica ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] meninge (dura madre) si trova fra aracnoide e involucro osseo. L’ependima è uno strato di cellule neuroectodermiche che tappezza comporta un’alterazione dei rapporti fra sistema nervoso e scheletro. In questo caso, le malformazioni più comuni sono ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] membranoso, intorno al quale con lo sviluppo dello scheletro, si viene a costituire la capsula otica di protezione dell’orecchio interno, il l. scheletrico (o osseo).
L. membranoso e l. scheletrico sono separati da uno spazio pieno di perilinfa. All ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] dalla superficie superiore della scapola. S. dello Spix Lamella ossea situata sulla faccia interna della porzione verticale della mandibola.
S es: le s. dell’istrice, le s. del riccio di mare.
Nome comune degli elementi dello scheletro dei pesci. ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] , larve di Anuri, Cetacei: duplicature cutanee che, negli Agnati e nei pesci soltanto, sono sorrette da uno scheletro proprio cartilagineo od osseo. I m., o appendici, pari, presenti in tutti i Vertebrati eccettuati gli Agnati, sono le pinne pari ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...