La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] i primi successi ottenuti nella diagnosi delle patologie dello scheletro e del torace e nella localizzazione di eventuali proiettili , ma anche la visione di molte strutture del massiccio facciale (fig. 4.134). Questa tecnica costituisce il primo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cranici mediano le sensibilità superficiali e profonde delle strutture facciali, la sensibilità gustativa di gran parte della lingua , che si distribuisce ai muscoli della parte assiale dello scheletro, della regione del collo e degli arti superiori e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] matrice extracellulare collocato nel sarcolemma del muscolo scheletrico di coniglio. Il ruolo attribuito inizialmente alla essere coinvolta nel metabolismo cellulare.
Identificato un muscolo facciale umano sinora sconosciuto. Si tratta di un piccolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] presentava un cervello delle dimensioni di uno scimpanzé ma caratteristiche facciali e dentali simili a quelle di un ominine, rappresenta delle dita, la morfologia dei denti e dello scheletro postcranico. Dovremmo inoltre anticipare che i molteplici ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , il lobulo, che è una plica cutanea, priva di scheletro cartilagineo situata al di sotto del trago, dell'antitrago e del canale di Falloppio in cui è accolto il nervo facciale. La parete anteriore o tubarica presenta nel suo segmento superiore ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] pienamente la morfologia del genere Homo. Lo scheletro postcraniale indica una postura integralmente bipede, senza robustezza delle strutture ossee del cranio, soprattutto nei distretti facciali. La differenza tra forme africane ed europee, al ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] la traspirazione. Un altro esempio è costituito dal cranio facciale di tipo mongolo, con il volto largo e schiacciato, circa della massa corporea è costituito da muscoli scheletrici. Il muscolo scheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , ramata e bruno-scura) sarebbe stata caratterizzata da un angolo facciale di 85°-90°, la "seconda specie" (comprendente le razze nera una mandibola e da almeno tredici ossa delle mani di uno scheletro giovanile (OH 7). Sui parietali di OH 7 non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] osteggiato da Blumenbach ‒, Virey distinse tra razze con l'angolo facciale superiore a 85°, cioè i bianchi e i gialli, e Schmerling (1791-1836) di crani umani e manufatti associati a scheletri di mammut nelle grotte di Engis nei pressi di Liegi.
Con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] i resti mutilati e incompleti di qualche centinaia di scheletri appartenenti a venti tipi di animali; era necessario che la masticazione, è indubitabile, anche se il loro angolo facciale diventasse più aperto, che il loro muso si accorcerebbe sempre ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
prostion
pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.