PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] valori corrispondenti per le femmine sono 81,8; 74 e 88. L'indice facciale morfologico era nei maschi, in media, 88, con gli estremi 77 e 102 . Pelosità in genere scarsa.
A riguardo dello scheletro e più particolarmente del cranio, G. Montandom dopo ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] hanno conoscenze sull'aspetto esterno (Hyades e Deniker, specialmente), sul sistema scheletrico (autori diversi), sulle parti molli (Testut, Bischoff, Martin). Il tipo facciale dominante è certo quello detto dal Sera tibeto-polinesiano (v. fisionomia ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] alla paralisi degli arti si unisce la paralisi del facciale. Si dice prosoplegia la paralisi della faccia, glossoplegia uno paralizzato, fissandolo al punto di attacco di quest'ultimo sullo scheletro. In tal modo si riesce il più delle volte a ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] la stazione più o meno eretta dell'animale. La porzione facciale, essenzialmente dentale, del cranio, può essere contenuta in limiti , almeno per dimensioni, dalla definitiva.
Nello scheletro il numero più frequente delle vertebre della porzione ...
Leggi Tutto
OZENA (dal gr. ὄζω "odorare")
Federico BRUNETTI
È una particolare affezione delle fosse nasali, caratterizzata da una profonda e diffusa atrofia della mucosa, con progressiva distruzione dello scheletro [...] spiegare la genesi dell'ozena è quella costituzionalista, quella cioè che considera la malattia come una complessa dismorfia cranio-facciale (Bilancioni) a carattere ereditario per lo più recessivo.
L'ozena colpisce a preferenza il sesso femminile e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Strasburgo, dove è riprodotta con notevole realismo una paresi facciale. Molto spesso è rappresentato un medico nell'atto di quella che egli illustra. Scrive G. Canguilhem: "Gli scheletri e gli scorticati della Fabrica si disegnano come in filigrana ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , ramata e bruno-scura) sarebbe stata caratterizzata da un angolo facciale di 85°-90°, la "seconda specie" (comprendente le razze nera una mandibola e da almeno tredici ossa delle mani di uno scheletro giovanile (OH 7). Sui parietali di OH 7 non ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dalla fossa rettangolare e dalla rampa d'accesso. Ambedue contengono scheletri di cavallo; in quella a L si calcola che i lunghezza. Il sudario è suddiviso in 12 sezioni: maschera facciale, copriorecchi, dorso, torace, maniche, pantaloni, guanti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] regioni del mondo celtico vedono associati armi, animali e ossa o scheletri umani. Non si tratta di necropoli, ma di nuove forme di stati deposti in posizione seduta mentre la zona facciale del cranio mostrava tracce di esposizione al fuoco; ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...]
Accrescimento e sviluppo di alcuni organi e apparati
Apparato scheletrico. - a) Ossificazione. Non tutte le ossa sono della testa, nelle età successive si sviluppa di più la parte facciale. La circonferenza cranica è in media di 35 cm alla nascita ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
prostion
pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.