MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] dura madre. Quest'ultima è separata dall'endorachide, periostio dello scheletro vertebrale, da un intervallo occupato da tessuto grassoso e da midollo allungato e i nuclei motori dell'ipoglosso, del facciale, del vago e del trigemino, o essi lo ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] tissutale di riferimento. È possibile trapiantare tessuto muscolo-scheletrico fresco prelevato da donatore vivente a scopo di innesto lesioni gravi, ma anche per il ripristino di profili facciali, come il dorso nasale. Nel caso delle degenerazioni ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] muscolari molto rare.
Passando a considerare lo scheletro del Boscimano, noi troviamo che la capacità piano fra loro e con le superficie anteriori dei mascellari. L'indice facciale superiore è, nella prima serie (lavoro del 1898) studiata dallo ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] di finissima percezione tattile in senso lato.
Scheletro e muscolatura. - L'apparecchio scheletrico è leggiero per la gracilità delle ossa calotta cranica è moderatamente elevata sulla linea facciale nei Megachirotteri, varia invece moltissimo nei ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] i meglio conosciuti. Per ciò che riguarda la fisionomia facciale, il naso è raramente così piatto, come è nei uomini, 1435,5 cmc. per le donne. Le ossa lunghe dello scheletro sono piuttosto spesse e relativamente corte.
La cultura materiale. - La ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] oltre che nella già citata danza delle api, nella mimica facciale dei Mammiferi, in particolare di Primati.
d) Sistemi possono far vibrare vesciche d'aria oppure strofinare parti dello scheletro; gli Uccelli usano camere e cavità risonanti, oltre al ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] quale si distingue in palato duro e molle; il primo consta di uno scheletro osseo rivestito di mucosa su ambedue le sue facce; il palato molle, i movimenti della mandibola. Nella paralisi del nervo facciale la rima labiale è deviata verso il lato sano ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] o entrambe le guance, o ledono più o meno gravemente lo scheletro; e quelle con fenomeni da scoppio (colpi esplosi in bocca per di dover allargare la ferita. Per le ferite del nervo facciale, v. facciale, nervo. Per le ferite del dotto di Stenone, v. ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] dai liquidi organici; lo strato fibroso, che rappresenta lo scheletro della palpebra e che si differenzia in una porzione situata all'esterno. A seguito di una paralisi del facciale si determina un'impossibilità nella chiusura della rima palpebrale ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] formazione dell'osso encondrale in ogni parte dello scheletro. Tale alterazione sembra essere più quantitativa che (anche se questa evenienza non è comune). Il dismorfismo cranio facciale può facilitare il ripetersi di episodi di otite media che a ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
prostion
pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.