PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] del morente. Al di là delle ragioni dello scorcio, la mimica facciale è bloccata dalla paresi conseguente a un trauma cranico, per cui contorni, ma dall'analisi della struttura fisica. Lo scheletro affiora e spinge sotto la pelle nelle giunture, nel ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] al viso, congestione della mucosa nasale, cefalea, edema facciale e aumento della gettata cardiaca e pulsatoria.
Nel corso la perdita di calcio e conseguentemente i danni allo scheletro, né finora i tentativi d'intervento mediante arricchimento della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] osteggiato da Blumenbach ‒, Virey distinse tra razze con l'angolo facciale superiore a 85°, cioè i bianchi e i gialli, e Schmerling (1791-1836) di crani umani e manufatti associati a scheletri di mammut nelle grotte di Engis nei pressi di Liegi.
Con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] i resti mutilati e incompleti di qualche centinaia di scheletri appartenenti a venti tipi di animali; era necessario che la masticazione, è indubitabile, anche se il loro angolo facciale diventasse più aperto, che il loro muso si accorcerebbe sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] -outang, il chimpansé, il gorilla». Procedeva a un serrato confronto anatomico attraverso l’angolo facciale, le estremità anteriori e inferiori, la pelle, lo scheletro, i denti, il cranio, e, naturalmente, la questione più impegnativa che «sta nel ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] morfologia definitiva). Per quanto concerne la determinazione dell'età scheletrica, di solito si esegue un esame radiografico della soddisfacente in senso anatomico. Nello studio del massiccio facciale, utilizzando scansioni a strato sottile (1-2 ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] generalmente accettate per definire la modernità anatomica sono il cranio elevato e arrotondato, la ritrazione facciale e l'apparato scheletrico leggero e gracile. I primi fossili con tali caratteristiche furono ritrovati in Africa Orientale e ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , avvicinandosi ai canoni della scultura greca (100°), mentre l'angolo facciale è pari a 70° nella razza nera, che pertanto presenta un , la forma africana più antica di erectus: lo scheletro di un ragazzo dodicenne ricostruito a partire dai molti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] distinti in nove paia, comprendendo nel VII paio il facciale e l'acustico e riunendo nell'VIII paio il glossofaringeo Glaser. Anche Frederik Ruysch studiò la diversità sessuale dello scheletro umano e la genesi dei punti di ossificazione. Si ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] di più di tre milioni di anni fa. I resti scheletrici di un piede sinistro rinvenuti in Sudafrica (Sterkfontein) e dell'architettura del cranio, per la riduzione del massiccio facciale e il suo arretramento rispetto al neurocranio, relativamente molto ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
prostion
pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.