LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di egregia fattura, non sono da ritenersi verosimilmente di suo pugno, risultando tracciati con la mano destra. Dello scheletroassile sono bene disegnati per tre "aspetti", con poche inesattezze, tanto la "spina", cioè la colonna vertebrale, con le ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] varietà di cartilagine.
La cartilagine ialina in tutti i Vertebrati durante il periodo embrionale costituisce lo scheletroassile e appendicolare; quando questo viene sostituito dal tessuto osseo, rimane in poche regioni: sulle superficie articolari ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] con lo sterno, e con lo sviluppo raggiunto dalle estremità anteriori, che per mezzo dello sterno si connettono con lo scheletroassile. Più è lungo l'intervallo fra la testa e la posizione dei cinti scapolari, che servono di sostegno alle estremità ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] caudale; la corda è circondata da una guaina connettivale, che insieme con la guaina perineurale completa lo scheletroassile.
Il sistema muscolare è costituito da due ammassi muscolari simmetrici disposti lungo i lati del corpo, assai voluminosi ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] bifido. L'opercolo è sostenuto da un opercolare e interopercolare; i raggi branchiostegi sono sempre mancanti.
Nello scheletroassile, la notocorda persiste come cordone continuo senza strozzature e, sebbene la guaina fibrosa che l'avvolge sia invasa ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] si debba riferire a tale gruppo, la presenza cioè di una colonna vertebrale, che in tutti i vertebrati forma lo scheletroassile del corpo. In base a tale carattere fondamentale fu costituito il "tipo" dei Vertebrati, comprendente i Pesci, gli Anfibî ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] precede e in quello che segue il suo proprio). La segmentazione muscolare determina pure quella dello scheletroassile e di tutte le parti dello scheletro che ne dipendono, e può influire inoltre sui vasi e sulle produzioni cutanee.
Ma la metameria ...
Leggi Tutto
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] calcareo; specie tutte fossili ad eccezione di una (Heliopora); d) Corallidae, con scleriti numerosi intimamente saldati in scheletroassile compatto (Corallium), i veri coralli. La prima di queste quattro famiglie è assai ricca di specie bene ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati è la parte estrema del corpo, assottigliata, costituita da un asse scheletrico, da muscoli e da tegumento, entro la quale, nell'adulto, non si estende l'intestino. Negli embrioni dei vertebrati [...] la porzione del corpo situata dietro l'apertura anale trasformata in un'appendice piatta, costituita da uno scheletroassile flessibile formato dalla corda dorsale, dal prolungamento del neurasse, da masse muscolari e da tegumento; questa coda ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] delle stesse con lo scheletroassile.
Nei Vertebrati privi di appendici pari, mancano naturalmente i relativi cinti. Nei Pesci, i pezzi scheletrici, cartilaginei o ossei della c., sia anteriore sia posteriore, non si articolano con la colonna ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
endoscheletro
endoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari...