scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] (cintura toracica e pelvica) che connettono direttamente o indirettamente tali appendici allo scheletro assile.
Anatomia umana
Il sistema osseo umano (v. .) consta di 206 elementi, di cui 8 appartengono al cranio propriamente detto (4 impari ...
Leggi Tutto
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletroosseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette [...] pinne: la forma fusiforme, talvolta compressa lateralmente o appiattita dorso-ventralmente, e la respirazione per mezzo di branchie sono un notevole esempio di congruenza con l'ambiente acquatico in cui ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] per il saldarsi fra di loro di più ossa embrionali. A queste ossa primarie si associano nel c. dei Vertebrati a scheletroosseo, le ossa dermiche o di rivestimento, di derivazione connettivale, e che si costituiscono proprio al di sotto della cute e ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] dell’arco mandibolare e il palato-quadrato si articola direttamente con il cranio. Subisce notevoli trasformazioni nei Vertebrati con scheletroosseo, sia per ossificazioni delle sue cartilagini, sia per l’aggiunta e l’intercalarsi di nuove ossa da ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] e gli abbozzi cartilaginei hanno spesso la forma approssimativa degli organi scheletrici dell’adulto. Nello scheletroosseo si distinguono: ossa primarie (o di sostituzione), dette anche autostosi, che sono le prime a comparire durante l’ontogenesi ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] nei Condrostei, che è sostituita, nei Vertebrati con scheletroosseo, dalle ossa premascellari e mascellari (ossa da membrana umana, ognuna delle due parti in cui si divide il massiccio osseo della faccia, in relazione all’apertura della bocca (v. fig ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] alle fessure branchiali esistenti.
Nei Pesci, complessivamente, gli archi viscerali sono tipicamente 7. Nei Vertebrati con scheletroosseo, il numero degli archi viscerali si riduce e lo s. subisce notevoli modificazioni sia per la sostituzione ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante.
L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] .
Zoologia
Uno degli ossi che si formano intorno alla cartilagine di Meckel nello splancnocranio dei Vertebrati a scheletroosseo. Sono ossi da membrana, che insieme con vari altri (articolare, dentale, spleniale, goniale ecc.) costituiscono l’arco ...
Leggi Tutto
goniale (o dermoarticolare), osso Una delle ossa da membrana, nello scheletroosseo del cranio viscerale dei Vertebrati, che partecipa alla formazione della mandibola definitiva. ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...