• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Geografia [37]
Storia [41]
Europa [27]
Arti visive [30]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] di Amsterdam che preferirono vedere Anversa sotto il malgoverno spagnolo, per poter rovinare la concorrente con la chiusura della Schelda. Per contrariare la pace G. si mise in segreti rapporti con l'agente militare della Francia, D'Estrées. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Nord, Mare del

Enciclopedia on line

(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] 35‰ nella zona centrale e occidentale al 20‰ in prossimità delle foci dei grandi fiumi, numerose in particolare sulle coste sud-orientali (Schelda, Mosa, Reno, Ems, Weser, Elba). Numerose le isole o i gruppi di isole (le maggiori sono le Orcadi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – GRAN BRETAGNA – ISOLE ORCADI – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, Mare del (2)
Mostra Tutti

BENOÎT, Peter

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Harlebeke nelle Fiandre il 17 agosto 1834, morto ad Anversa l'8 marzo 1901. Studiò al conservatorio di Bruxelles, vincendo il Prix de Rome nel 1857 con la cantata Le Meurtre d'Abel; in [...] una propria arte musicale. Della copiosa produzione del B. vanno ricordati per primi gli oratorî Lucifer (1866), De Schelde (La Schelda, 1869), De Oorlog (La Guerra, 1873), la cantata in onore di Rubens, Vlaanderens Kunstroem (1877), per coro misto ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – GERMANIA – BERLINO – ANVERSA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENOÎT, Peter (1)
Mostra Tutti

ARMIN, Friedrich Sixt von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] di Ostenda e Zeebrugge erano state sgombrate. Sostenne un attacco sul Lys (25 ottobre-10 novembre) e combattimenti di retroguardia sulla Schelda (2-4 novembre). La conclusione dell'armistizio lo trovò con la sua armata tra Anversa e la Mosa. L'A ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ZEEBRUGGE – SCHELDA – OSTENDA

DU BUAT, Pierre-Louis-Georges, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] conto delle resistenze dei fluidi. Tra il 1780 e il 1783 il D. fece esperimenti a Condé sopra una derivazione della Schelda. I risultati dei suoi studî sono contenuti nella seconda edizione dei suoi Pnncipes (2 voll., Parigi 1786) opera veramente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – VALENCIENNES – DÜSSELDORF – FORONOMIA – CALVADOS

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Enciclopedia on line

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] alcuni opuscoli violenti, dei quali uno contro Giuseppe II, per il suo proposito di estendere i liberi ordinamenti della Schelda ai sudditi del Brabante, e altri di sapore scandalistico contro alcuni istituti finanziarî ed economici dell'epoca. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – LETTRES DE CACHET – STATI GENERALI – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , nacque l’ipotesi «Breda», per la quale, a partire dal 20 marzo 1940, la 7ª armata francese, di riserva dietro la Schelda, nella ipotesi «Dyle», doveva portarsi nel corridoio Venloo-Mare del Nord, fra la Mosa e il canale Alberto, al fine di coprire ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , in seguito al trattato di Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Rodano, Saona, Mosa, e a sud dello Schelda (la cd. “frontiera dei quattro fiumi”). Nel 911 i Normanni provenienti dalla Penisola Scandinava, sotto la guida di Rollone, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] Creta, in Cipro e nella Morea. Nel 1782 e nel 1784 G. voltosi fortemente contro l'Olanda per le difficoltà da essa create contro il commercio della Schelda ad Anversa, chiese il ritiro dei presidî olandesi nel Belgio e la franchigia alla foce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] delle armate francesi a nord dell'Oise. Intanto Anversa, il 9 ottobre, era caduta; tuttavia l'esercito belga sfilando tra la Schelda e il confine olandese riuscì a sfuggire e a riunirsi alle forze alleate nella zona di Ostenda. Da parte tedesca si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali