• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Geografia [37]
Storia [41]
Europa [27]
Arti visive [30]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

AMANDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia [...] si assunse il pericoloso ufficio. Affrontò pericoli mortali e più di una volta corse rischio di essere annegato nella Schelda; ma essendosi sparsa la voce che a Tournai egli avesse risuscitato un brigante condannato a morte e giustiziato, finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – AQUITANIA – DAGOBERTO – SIGEBERTO – SCHELDA

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] importanza storica ed economica tra Parigi e il Belgio, collegando il bacino della Senna con quelli della Mosa e della Schelda, e costituendo la sua vallata una delle migliori vie d'accesso militare verso Parigi. È navigabile da Janville sino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI NAMUR – COMPIÈGNE – SCHELDA – FRANCIA – BELGIO

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE (anche Veere; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] 1348, ora chiesa protestante. Delle opere di difesa rimane la "Kampveersche Toren", torre di guardia e faro che domina la sterminata distesa d'acqua che è la foce della Schelda. Numerose le antiche case patrizie. Vere è assai frequentata da turisti. ... Leggi Tutto

PASSO DI CALAIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] riducono a 500-600 nell'interno: le acque vengono convogliate quasi tutte nella Manica e solo in piccola parte, a mezzo della Schelda, nel Mare del Nord. La superficie (6752 kmq.) è solo per il 5% coperta da boschi che occupano le sommità del rilievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSO DI CALAIS (1)
Mostra Tutti

Alemagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alemagna Adolfo Cecilia . Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] oriente Alamannos habent, l'uso del termine Alamannos sta a indicare, secondo il Marigo, la linea di confine Saona-Mosa-Schelda che include nella Germania il Brabante e la Lorena. A tale conclusione il Marigo giunge considerando che " Alamannia era ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BRUNETTO LATINI – LAGO DI GARDA – LINGUA DEL SÌ – FRANCONIA

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] rete di canali (watergands) assicura lo scolo delle acque, altrimenti stagnanti. Tra i numerosi corsi d'acqua (Yser, Lys, Schelda) che solcano in valli ampie e paludose il terreno, solo l'Aa, che ha origine dalle alture del Boulonnais, appartiene ... Leggi Tutto

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] alla città e cominciò a bloccare l'accesso al mare con la costruzione del famoso ponte di sbarramento sull'estuario della Schelda, il G. presentò al borgomastro di Anversa, Philippe de Marnix, un innovativo piano per la distruzione del ponte e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] e sostituita poi con una struttura in ferro. Lo stile di questa sala è legato al primo Gotico delle Fiandre e della Schelda. La porta principale del complesso, la Gevangenpoort, costruzione che risale al 1296, nel sec. 15° fu adattata a prigione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ARCHITETTURA OLANDESE – OLANDA MERIDIONALE – PROVINCE UNITE – STILE ROMANICO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia (3)
Mostra Tutti

MOCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHI (Mocchi), Francesco Nello Tarchiani Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] a Berlino. Pregevolissimi poi, nei basamenti, i bassorilievi pittorici, sul gusto del Giambologna: in quello del Ponte sulla Schelda il M. raggiunse grandiosità di visione paesistica del tutto originali. Tornato a Roma (aprile 1629) terminò per S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] fuori e condannate alla disfatta. Perché un tale piano avesse delle probabilità di riuscita bisognava che la linea della Schelda fosse abbandonata per quella più corta dell'Yser. Sarebbe stato allora possibile con le formazioni di recupero costituire ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali