• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Geografia [37]
Storia [41]
Europa [27]
Arti visive [30]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

TUNGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGRI Plinio Fraccaro . Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] territorio. Erano a loro soggette le tribù già clienti degli Eburoni; e pare che anche i Texuandri, fra la Mosa e la Schelda, fossero ad essi aggregati. Il loro capoluogo era Atuatuca, già centro degli Eburoni, che assunse nel sec. IV il nome della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MAASTRICHT – ATUATUCA – EBURONI – SCHELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGRI (1)
Mostra Tutti

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] Sequana (Senna), con gli affluenti Isara (Oise) e Matrona (Marne), e i bacini dei fiumi Samara (Somme) e Scaldis (Schelda), e gli alti bacini della Mosa e della Mosella. I centri urbani preromani continuarono la loro vita, talvolta ricevendo colonie ... Leggi Tutto

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] al ritorno in Francia (1811) fu nominato barone e contrammiraglio, poi comandante d'una divisione della squadra della Schelda e comandante in capo della squadra di Brest. Sotto la Restaurazione comandò una divisione destinata ad aiutare l'esercito ... Leggi Tutto

FRANZIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZIUS, Ludwig Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 1 marzo 1832 a Wittmund, morto il 23 giugno 1903 a Brema. Studiò alla scuola politecnica di Hannover. Entrato nel servizio governativo [...] di Costanza, Galatz e Braila, in Turchia per quelli di Salonicco e Dedeagac, nel Belgio per la regolazione della Schelda. Tra le opere è importante: Der Wasserbau (3ª ed., Lipsia 1900-1901), nel Handbuch der Ingenieurwissenschaften, da lui diretto ... Leggi Tutto

Rogier, Charles Latour

Enciclopedia on line

Rogier, Charles Latour Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. [...] abbassava il censo richiesto per il diritto di voto, promosse il regime liberoscambista e diede un forte impulso alla legislazione sociale. Nel 1863, riuscì a ottenere l'affrancamento della Schelda dai diritti di transito percepiti dai Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – PAESI BASSI – BRUXELLES – SCHELDA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogier, Charles Latour (1)
Mostra Tutti

LAMBERMONT, Charles-Auguste

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERMONT, Charles-Auguste Uomo di stato belga, nato il 25 marzo 1819 a Dion-le-Val (Brabante), morto a Bruxelles il 7 marzo 1905. Entrato dapprima in un seminario, lo abbandonò ben presto per studiare [...] valse il titolo di barone e il monumento erettogli ad Anversa, fu la dichiarazione della libera navigazione della Schelda, stabilita con la convenzione internazionale di Bruxelles del 1863, contro l'esclusivo possesso olandese di quella grande via ... Leggi Tutto

geomarketing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geomarketing Strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici (istituzioni locali) o privati (imprese o comunque operatori economici) al fine [...] di g. sono i progetti di marketing urbano realizzati da città straniere (i maggiori centri dell’asse renano e della Schelda) e italiane (Firenze) alla fine del 20° sec., durante le fasi di transizione verso una trasformazione socioterritoriale di ... Leggi Tutto

geomarketing

Enciclopedia on line

In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] citare i progetti di marketing urbano realizzati da città straniere (i maggiori centri dell’asse renano e della Schelda) e italiane (Firenze) alla fine del 20° sec., durante fasi di transizione verso una trasformazione socioterritoriale di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GLOBALIZZAZIONE

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] essa non possa più riprendere l'antica posizione. Staccato nel 1830 il Belgio dall'Olanda e aperta la Schelda alla navigazione internazionale, Amsterdam deve sostenere la risorta concorrenza di Anversa. Ma, soprattutto nei tempi più recenti le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

CARLO II Imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] dal quale la precedente unità dell'Europa occidentale uscì rotta in tre regni: di essi la Francia, ad ovest della linea Schelda-Mosa, Saône, Rodano, spettò a Carlo. Gl'interessi contrastanti dei tre sovrani furono più forti di alcuni interessi comuni ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – OCCIDENTE CRISTIANO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL BALBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali