• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Geografia [37]
Storia [41]
Europa [27]
Arti visive [30]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Valenciennes

Enciclopedia on line

Valenciennes Città e porto fluviale della Francia settentrionale (42.670 ab. nel 2008; 357.395 ab. nel 2005, considerando l’intera agglomerazione urbana), nel dipartimento del Nord. È situata sulla Schelda, [...] alla confluenza con la Rhonelle, nella grande e fertile pianura fiamminga. È un notevole centro industriale e commerciale. I settori industriali più sviluppati sono la siderurgia, la metallurgia, la meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: METALLURGIA – ARTIGIANATO – SIDERURGIA – SCHELDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valenciennes (1)
Mostra Tutti

GRAMMONT

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMONT (fiamm. Geeraerdsbergen, e popolarmente Geesbergen; A. T., 44) Carlo Errera Località del Belgio nella provincia della Fiandra Orientale, a poco più di 30 km. da Bruxelles, sulla Dendre affluente [...] della Schelda. È capoluogo di cantone giudiziario (justice de paix) e di cantone elettorale; conta 11.833 ab. (censimento del 1920). Vi si esercita l'industria delle telerie e dei merletti. ... Leggi Tutto

HASSELT

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSELT (A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, situata a 37 m. s. m., presso la sponda meridionale della Demer (un subaffluente della Rupel, ch'è tra i principali alimentatori della Schelda). È capoluogo [...] della provincia del Limburgo, capoluogo di arrondissement (circondario) amministrativo e di arrondissement giudiziario. La popolazione era calcolata alla fine del 1930 in 23.319 ab. La città è sede di ... Leggi Tutto

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] discendono le vie cittadine notevolmente pendenti. Un canale rettilineo (Canal du Centre) conduce da Mons a Condé sulla Schelda; la città è anche notevole centro ferroviario. La sua importanza moderna deriva dall'essere centro dell'attivissimo bacino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti

SAINT-NICOLAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-NICOLAS (fiam. Sint Niklaas; A. T., 44) Carlo Errera Città della Fiandra Orientale (Belgio), circa 30 km. a NE. di Gand. È centro principale del paese del Waes, sito a sinistra della Schelda, tutto [...] campagne fertili, coltivatissime e popolose. Nel secolo XIX non superava i 5000 ab., ma, essendo poi cresciuto a notevole importanza industriale, è salito, secondo l'ultimo censimento (1930) a 39.463 ab. ... Leggi Tutto

SOIGNIES

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIGNIES (A. T., 32-33-34) Yvonne Dupont Cittadina del Belgio, nel Hainaut, a circa 35 km. a S.-SO. da Bruxelles, posta a 85 m. s. m., sulla Senne, subaffluente di sinistra della Schelda. È un fiorente [...] centro industriale (birrerie, distillerie, fabbriche di cioccolata e mostarda) che nel 1930 contava 10.600 ab. Nei dintorni si estrae una pregevole qualità di granito. Fra i suoi monumenti si ricorda la ... Leggi Tutto

MALINES

Enciclopedia Italiana (1934)

MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen) Giovanni Battista PICOTTI Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] . La sua posizione circa a mezzo cammino nella pianura fertilissima, a contatto con la marea risalente dalla Schelda alla Dyle, sulla strada di naturale comunicazione tra Anversa e i paesi del Reno, spiega il fiorire della città. È nodo ferroviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

MALPLAQUET

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPLAQUET (A.T., 32-33-34) Valeria BLAIS Alberto BALDINI Piccolo villaggio della Francia settentrionale, presso la frontiera belga, nel dipartimento del Nord, circondario di Avesnes, cantone di Bavai: [...] è posto sulla Grande-Hannelle, affluente della Schelda. La battaglia di Malplaquet (11 settembre 1709). - Combattuta dagli eserciti coalizzati anglo-olandesi al comando del duca di Marlborough e del principe Eugenio di Savoia contro i Francesi ... Leggi Tutto

TURNHOUT

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNHOUT (A. T., 44) Fulvio Maroi Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Anversa situata nella parte NE. della Campine, la bassa e piatta pianura di argille e sabbie che si estende [...] monotona a oriente della Schelda fino al confine olandese e più oltre, paese di lande e di pascoli, che è stato in buona parte messo a coltura nel sec. XIX e che si va trasformando in seguito alla recente scoperta dei bacini carboniferi. Il terreno ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELDA – BELGIO – SEGALE

FLESSINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44) Johannes J. HANRATH Adriano H. LUIJDJENS Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È [...] un importante porto commerciale e militare sulla Schelda occidentale, che in questo punto ha una larghezza di 4250 m. È stazione terminale della linea ferroviaria Rozendaal-Flessinga e punto di partenza della linea marittima Flessinga-Folkestone ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali