Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] senza una regola riconosciuta dalla Chiesa. Queste comunità si costituirono già all'inizio del XIII sec. nel territorio della Mosa-Schelda, a partire dagli anni Venti in molte città renane, come per esempio Colonia, e ben presto si diffusero in tutta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] acme. Quando Gerardo aveva 5 anni, la famiglia numerosa si trasferì da Gangelt (ducato di Jülich) a Rupelmonde sulla Schelda, non lontano da Anversa, dove il fratello del padre, Gisberto, riscuoteva una prebenda come cappellano dell'ospedale. Costui ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] subalvea del Tamigi, a cui sono succedute molte altre in America e in Europa, ultime delle quali le due sotto la Schelda ad Anversa, ultimate nel 1933.
Il confronto economico tra ponte e galleria non è facile, anche perché non riesce agevole ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] mesi più tardi, ebbero le città anseatiche di Amburgo, Brema e Lubecca, onde la Francia rimase direttamente padrona delle foci della Schelda, della Mosa, del Reno, dell'Ems, del Weser e dell'Elba. Nella Svezia il partito francese aveva già costretto ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] il declino commerciale di un porto come Anversa, fra Sei e Settecento, provocato dalle mancate opere di scavo del letto della Schelda, per le note vicende politiche e rivalità tra Paesi Bassi del Nord e del Sud, doveva apparire una sciagura da ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] velo, Roma 1906), leggendo queste e simili tarde riverberazioni periferiche di una maniera che fiorì tra la Senna e la Schelda negli anni novanta del secolo scorso (già nel 1897, avverte Ph. Jullian, il simbolismo era caduto nel ridicolo lassù), non ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] est del Reno, da cui, alla fine del III e durante il IV devastarono le coste galliche, e poi le occuparono dalla Bretagna alla Schelda (Not. dign. occ., 37, 2, 3), per poi passare, con gli Angli, nella prima metà del sec. V a occupare stabilmente la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'oro, perle. Nel 1608 la Spagna deve impegnarsi a rispettare la bandiera olandese su tutti i mari; chiusa la Schelda (e quindi Anversa) al traffico internazionale, ecco la giovane marina prendere prodigioso impulso effettuando (verso il 1660) i 4/5 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quanto concerne la geografia di entrambe le provincie, si è ormai chiarito che la Germania Inferior non includeva il bacino della Schelda, né l'alto e medio corso della Mosa, e che è dunque da circoscrivere all'immediato entroterra del basso Reno. La ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna", chi dall'"Istro" o "da l'Ibero" oppure "da la Schelda" canta l'Incognito nativo d'Arzignano Francesco Belli in Nella rinovazione dell'accademia [...] (Venetia 1632). Ma se i non italiani in ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...