GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e, un po' più all'interno, i Chasuarii; più ad ovest i Frisii (che alla fine dell'antichità riappaiono estesi dalla Schelda allo Schleswig e furono poi incorporati nel regno dei Franchi), e nelle isole del Reno i Canninefati.
Fra Mosa e Reno stavano ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] (che ha internazionalizzato tutti i grandi fiumi tedeschi), nell'intento di strappare a Rotterdam e ad Anversa (Reno, Schelda) il retroterra della sua massima zona industriale, la Germania ha pensato di costruire il canale Hansa, che staccandosi dal ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Villafranca; Parigi, 1860, '61, per gli affari del Libano e della Siria; Bruxelles, 1863, per i pedaggi dell'Escaut (Schelda); Londra, 1863-64, sulle Isole Ionie, la loro annessione alla Grecia e la neutralizzazione di Corfù e Paxo; Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Un grande progetto territoriale riguarda l'espansione della regione del Delta a S di Rotterdam (bacino zelandese della Schelda), con la formazione di un importante polo industriale. Successivamente, un analogo programma sarà attuato nella regione di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] estensioni di territorî sottomessi. I Salî colonizzarono a nord della Cauche e della Silva Carbonaria, nelle valli della Lys, della Schelda. A sud di una linea che va da Saint-Omer ad Aire, Meerghem, Armentières, sino a Maastricht, gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] sono adatte a intensi volumi di traffico e nel contempo toccano città e regioni sviluppate: anzitutto il Reno, ma anche la Schelda, la Mosa, l’Elba, e alcuni affluenti e canali connessi. Queste vie d’acqua vengono mantenute in esercizio e diventano ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ove si erano accampati insieme con i loro alleati Viromandui, Atrebati e Aduatici. Lo scontro avvenne tra i fiumi Scaldis (Schelda) e Sabis (Sambre) nei pressi dell'odierna Neuf-Mesnil, e fu una sanguinosa e difficile vittoria di C. Il vincitore ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] linee di fortezza ne difendevano l'accesso; due furono superate nei primi mesi del 1712; il campo di Denain, sulle rive della Schelda, fu l'ultimo a resistere; ma un'abile manovra di Villars travolse gl'imperiali che, rottisi i ponti durante la fuga ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] fu quella dell'810, nell'811 si recò solo a Boulogne, centro della flotta contro i Normanni, ritornando poi lungo la Schelda ad Aquisgrana.
La morte. - L'ultimo atto politico di C. è l'incoronazione del figlio Ludovico (il Pio) come imperatore, nel ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , che creano a Worms il loro leggendario regno, gli Alemanni che s'impadroniscono dell'attuale Alsazia, i Salî che arrivano alla Schelda, i Ripuari che occupano Colonia e Treviri e infine gli Unni, che sono cacciati da Ezio.
Alla fortuna dei Franchi ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...