ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] forte di Sant'Antonio la mancata esecuzione dei lavori prescritti da A.costò agli Spagnoli la perdita del ridotto sulla Schelda. Per ordine del principe il capitano colpevole fu decapitato.
D'altra parte, il principe di Parma sapeva come sollevare il ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nella vallata paludosa della Somme. Lungo la Manica dietro a Boulogne e fino a Bruges, abitavano i Morini; le bocche della Schelda, della Mosa e del Reno erano occupate dai Menapî. Infine all'est, nella vallata della Mosella, erano stabiliti i Leuci ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] che durante l'assedio di Anversa lanciò due pontoni, la Fortuna e la Speranza, per distruggere un ponte gettato sulla Schelda (1585). Il brulotto del Giambelli andò sempre più perfezionandosi nel sec. XVII. Largo fu l'impiego dei brulotti nei tempi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] non solo il Limburgo era e doveva rimanere unito al Brabante, ma il duca di Brabante diveniva anche il principe più potente tra la Schelda e il Reno.
Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I, 5ª ed., Bruxelles 1929; A. Wauters, Le duc Jean Ier et le ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] 1866, p. 23; C. Argan, Imboccatura del porto di Ostenda con naviglio pericolante…, ibid.… 1867, ibid. 1867, pp. 26 s.; G. Camerana, La Schelda, in L'Arte in Italia, I (1869), p. 68; U. De Filarte (F. Brambilla), F. G., in La Gazzetta del popolo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] città di Luni; nell’850 minacciano ancora Arles. Da parte loro, i Vichinghi nell’851 “visitano” nuovamente la Frisia, sono sulla Schelda, sulla Senna e sull’Elba, giungono alle foci del Tamigi, attaccano Londra.
Si è illustrato solo un breve segmento ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] si andò estendendo; e così col trattato di Londra del 19 aprile 1839 l'Olanda e il Belgio consentirono d'applicare alla Schelda le norme del trattato di Vienna; con quello di Parigi del 30 marzo 1856 vennero estese al Danubio, ma attraverso un regime ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] e le grotte di Han scavate nel calcare; infine l'Ourthe. Dopo di che il bacino si restringe di nuovo, tra quelli della Schelda e del Reno. A valle di Visé, la Mosa s'orienta verso N., entra in Olanda, passa a Maastricht, si libera definitivamente ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] di M. ebbero un ruolo importante nella cristianizzazione sia delle Fiandre, sia del territorio compreso fra la Mosa e la Schelda, sia di quello delle Ardenne. Il santo vescovo Lamberto venne assassinato a Liegi nel 705-706 e, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di lingua tedesca; a Carlo il Calvo tutto il territorio dell’odierna Francia a O della Schelda, della Mosa, della Saona e del Rodano, fino ai Pirenei. ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...