GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] lago - sia pur inframmezzata da soggiorni presso la casa madre milanese dell'Ordine - dovette protrarsi fino al momento della Catalogo della mostra, Pisa 1994, pp. 172 s. (scheda biobibliografica); A.M. Caccin, S. Caterina del Sassoballaro, Gavirate ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] La famiglia si allargava, si estendeva, si trovava dovunque. Sentivi sempre la presenza di Madre Anarchia". Una nota del 1894 della sua scheda personale della prefettura di Roma così descriveva il rivoluzionatio diciottenne: "... non ha affetti, per ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] può essere riconosciuta Margherita Aldobrandini duchessa madre, e nella figura femminile con la 199, 201-207; A. Colombi-Ferretti, in IlMuseo Davia Bargellini, Bologna 1982, scheda 26, p. 101; F. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] . 20); sconosciuto è invece il nome della madre.
Nella città scaligera ricevette i primi rudimenti artistici di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 232 s.; G. Beltrame, Schede per la chiesa di San Tomaso. I. Giambattista Pellizzari, in Padova e ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] che, "tenuto da Noi e da MR mia sig.ra e Madre al sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome" e "s . Prola, Architetture barocche in Piemonte, Firenze 1988, pp. n.n., scheda "Caramagna"; Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del barocco, a cura ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] Cividale, sua compagna per oltre cinquant'anni (morì nel 1886) e madre di Ildegonda, morta neonata, e di Alfredo, nato nel 1841. Manzano e scritti di suo pugno). Si veda inoltre l'esaustiva Scheda bibliografica di D. Kenda, in F. di M. storiografo e ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] parte della Compagnia di Cristo Crocifisso e della sua benedetta Madre Vergine Maria sotto le volte dell’ospedale di S. Maria 2006, pp. 119, 123, 137, 140, 142, 144-147 (fondamentale scheda biografica), pp. 152 s.; P. Nardi, S. Caterina e Siena, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] di non infrequenti drammatiche scelte tra la salvezza della madre e quella del feto: propose per tali casi la a tutela della salute del bambino e della balia (Prospetto di scheda per convenzione di baliatico, in Giornale della R. Accademia di medicina ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] imprigionare il fratello Anton Maria, insieme alla madre, che contro il principio della successione per Bentini - E. Corradini - L. Serchia, Mirandola 1994 (fortificazioni; scheda a cura di V. Cappi); E. Ghidoni, Ineludibili segni di autorità: ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] sua famiglia, e a liberare dalla prigionia il padre e la madre. Dopo aver portato a termine le guerre contro i Turchi, medievale… 1981, Todi 1983, pp. 185-221; R. Spongano, Scheda per I reali di Francia, in Studi e problemi di critica testuale, ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...