DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] , del Giudizio diSalomone e quella di una balia o madre con il bambino, alle spalle della Vergine, al centro mediceo (catal.), Pistoia 1980, pp. 336, 353, fig. 8;G. Sisi, scheda in Museo civico di Pistoia, Catal. d. collezioni, Firenze 1982, pp. 128 ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] 26 marzo 1794.
I familiari ed in particolare la madre riuscirono ad ottenere il suo proscioglimento e a strapparlo dalle (1799-1800), in Nuova Antologia, 16 ott. 1901, p. 671. Una scheda biografica in Diz. del Risorg. naz., III, pp. 86 s. Altre ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] l'archiatra Fabio Fabi morto nel 1614), e sua madre Clara Borsella di distinta famiglia notarile. Giovanissimo entrò nel del generale Jourdan, 15 ventoso anno X [6 marzo 1802]; scheda biografica ed elenco dei manoscritti del F., redatta il 20 genn. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] , p. 203, doc. 18), fu nominato dalla madre commissario esecutore delle volontà paterne il 29 luglio 1749: E. A.. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 634, scheda n. 4681; G. A. Moschini, Nuovaguida di Venezia, Venezia 1947, p. ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] di Padova..., Bergamo 1743) e successivamente compilò una scheda biografica del B. per il Mazzuchelli.
Delle Rime di rettore, e poi a Lepreno come parroco dell'antichissima chiesa madre di quel paese. Trascorse alcuni anni anche nel Veneto, e a ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] parte prematuri: tra il 1823 e il 1838 perse infatti la madre (il padre era morto nel 1806), la moglie e due figli Passerini Landi, Roma 1985, Sez. Mss. landiani, p. 16 [scheda 12]; CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Autori, IV, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] provata dal fatto che la polizia "cancellò" la sua scheda dagli archivi perché considerato non più politicamente sospetto. Nel Mazzini precurs. religioso, Milano 1938; Mazzini e sua madre cento anni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] per il fronte come semplice fante e morì sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso anno. Tuttavia una scheda redatta per scopi militari, conservata nel Museo del Risorgimento di Trieste e scoperta da E. Guagnini, lo dichiara deceduto ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] , che si trovavano, ancora a quella data, una nella chiesa madre di Barcellona (prov. Messina), raffigurante i Ss. Nicola, Rocco 68 s.; G. Consoli, in Opere d'arte restaurate, Messina 1970, scheda 9; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 73 s., 118 s.; Invent. delle collezioni del Banco di Sicilia (dattiloscritto, Palermo 1975: scheda a cura di U. Mirabelli); I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle coll. del Banco di Sicilia (catal.), Palermo 1983 ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...