LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dovrebbe collocarsi il Ritratto della famiglia Sagredo della Querini Stampalia (ibid., p. 172 scheda 78), dove compaiono, insieme con un domestico, Cecilia Grimani, madre di Marina, raffigurata con il figlio Almorò Pisani, e di Caterina, presentata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] permette a un neonato di salvare l'onore della madre ingiustamente accusata di tradimento, reca la firma in capitali (catal.), a cura di L. Laureati, Ferrara 2002, pp. 170 s. (scheda n. 33); M. Ceriana, L'architettura e la scultura decorativa, in S. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] quella inglese. Egli stesso mostrò nel suo voto una chiara preferenza per i cardinali dell'ex obbedienza avignonese: sulla sua scheda di voto egli indicò - oltre all'uditore di Rota Giacomo Turdi da Campli, vescovo eletto ma non confermato di Penne ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Maragliano, fratello della madre, in un atto del 1660 è definito "faber lignarius" (Boido, p. 40).
Il biografo cura di A. Acordon - M. Bolioli, Genova 2005, pp. 112s., scheda n. 8; J.M. Sánchez Peña, Escultura genovesa. Artífices del Setecientos en ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] pittura, all'età di undici anni tornò a casa della madre e stette per due anni a disegnare, di tanto , Roma 1967, p. 100; E. Riccomini, in Il Settecento a Ferrara, Cento 1971, scheda 33; R. Roli, Nouvelles remarques sur E. G., in Revue de l'art, XIII ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] . dovette la sua ascesa alla parentela, per parte di madre, con la stirpe dei Bosonidi; Teutberga era infatti sorella del VIII: Per Adelmanno, M. e lo scisma milanese del X secolo. Una scheda) e ad ind.; P.J. Geary, Phantoms of remembrance. Memory and ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Matteo e trascorrendo poi un biennio studio nella casa madre di Monte Oliveto Maggiore (1528-30). I dieci il Giovane in calce al ben noto codice Riccardiano 2354 (si veda la scheda curata da C. Davis per il catalogo della mostra aretina del 1981, ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] illustrano l'Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio protettrice di Messina del gesuita , pp. 94, 100; A. Bilardo, Castroreale. Cenni sul patrimonio culturale, Messina 1983, scheda n. 17; G. Barbera, 1987, pp. 418, 430-435, 446; Immagine e ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 104), da mastro Andrea del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello di nome Bartolomeo. Il padre di M. Khan-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, p. 129, scheda 70; S. Della Torre, Il Palazzo Natta di Como: dal cantiere di ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] a Novara, il D. fu sistemato dalla madre, vedova, a bottega presso Bernardino de Bucchis Ferrari, London 1904, pp. 15 s., 28, 117, 120; G. B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...