PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Virtù dello scomposto monumento funebre di Jaime Valguarnera nella chiesa madre di Assoro, in provincia di Enna, ugualmente attribuite a , di H.-W. Kruft, è riportata nella scheda relativa alla fotografia dell'opera, conservata nella fototeca della ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Parigi (nel 1832 Patania ne aveva sposato la madre Narda, rimasta vedova), l’artista ebbe modo di Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160-170, schede 40-41; Ead., Novelli e l'Ottocento, in Pietro Novelli e il suo ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] (Rovio, 1575 circa - Genova, 1649 circa). La madre di quest'ultimo, Maddalena Carlone, era sorella di Battista, tra XVII e XVIII secolo (catal.), Genova 2005, pp. 214 s. (scheda VIII.4); F. Franchini Guelfi, La decorazione e l'arredo marmoreo, in ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Brera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (Milano, Museo Poldi . Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] statutorum"; ma non è affatto chiaro se Gemma fosse sua madre o la sua matrigna (Droandi, 2000-01, pp. 368 e Trecento (catal. della mostra giottesca, 1937), Firenze 1943, p. 395, scheda 121; I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al XVI ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] può essere riconosciuta Margherita Aldobrandini duchessa madre, e nella figura femminile con la 199, 201-207; A. Colombi-Ferretti, in IlMuseo Davia Bargellini, Bologna 1982, scheda 26, p. 101; F. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] . 20); sconosciuto è invece il nome della madre.
Nella città scaligera ricevette i primi rudimenti artistici di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 232 s.; G. Beltrame, Schede per la chiesa di San Tomaso. I. Giambattista Pellizzari, in Padova e ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] , del Giudizio diSalomone e quella di una balia o madre con il bambino, alle spalle della Vergine, al centro mediceo (catal.), Pistoia 1980, pp. 336, 353, fig. 8;G. Sisi, scheda in Museo civico di Pistoia, Catal. d. collezioni, Firenze 1982, pp. 128 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] , p. 203, doc. 18), fu nominato dalla madre commissario esecutore delle volontà paterne il 29 luglio 1749: E. A.. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 634, scheda n. 4681; G. A. Moschini, Nuovaguida di Venezia, Venezia 1947, p. ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] , che si trovavano, ancora a quella data, una nella chiesa madre di Barcellona (prov. Messina), raffigurante i Ss. Nicola, Rocco 68 s.; G. Consoli, in Opere d'arte restaurate, Messina 1970, scheda 9; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...