FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Caserta, palazzo reale, già nell'appartamento della regina madre). Nel 1822 seguì la famiglia reale ad Ischia Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento, Napoli 1990 (scheda di A. Porzio), pp. 385 s.;L. Martorelli, in La ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] dell’abbazia di S. Zeno. Non abbiamo notizie della madre, sembrando priva di fondamento la sua identificazione con una figlia Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), Modena 1991, scheda n. 49, pp. 190-193; A. Franceschini, Artisti a ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] S. Lorenzo a Trapani nel 1800 e nella chiesa madre di S. Martino a Erice nel 1801, legittimando le ., Siracusa-Ragusa), a cura di G. Barbera, Palermo-Siracusa 1999, pp. 67 s., scheda n. 14; M. Guttilla, La Crocifissione fra le Marie e s. Giovanni di A ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da una certa «Catelina» che con ogni probabilità è sua madre (una «Chaterina de Florenzia» muore a Milano il 26 giugno , I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in Leonardo da Vinci la vera immagine. Documenti e testimonianze ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dopo il 1459, l’anno in cui la morte della madre costrinse Piero a lasciare Roma. L’affresco è stato Ronchey, L’enigma, cit., pp. 79-81.
112 Per la bibliografia si veda la scheda di A. Marchi in Il Rinascimento a Urbino, cit.
113 J.V. Field, Piero ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] persecuzione di Martino I e un'allusione alla Chiesa come madre di martiri, una lettura che rinforzerebbe la datazione di poco ', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Savoia (Andronico III Paleologo aveva sposato Anna di Savoia, madre di Giovanni V e nonna di Manuele II: cfr. trova nel ms. Par. Lat. 7939A, fol. 128: cfr. D. Cordellier, scheda n. 78, in Pisanello, cit., pp. 368-371 (in partic. 371).
83 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] gotica e dall’intenso, tenero legame affettuoso tra Madre e Figlio.
A Rimini e a Padova
Subito alla nota 17, pp. 52, 61, nota 27; sull’opera si veda ora la scheda di D. Steel in Florence at the Dawn of the Renaissance. Painting and Illumination 1300- ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 298-300). Madre di Giovan Paolo era la sorella di Tommaso Costanzo, Lodovica del S. Girolamo nell'eremo e L. L., pp. 55-59, e 59-66 [scheda]; M. Gianmarioli, Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , quando aveva appena tre anni: tennero la reggenza prima sua madre Teofano, la principessa bizantina divenuta imperatrice (Henrich, 1991), e Registrum Gregorii (Euw, 1972-1973); ma poi nella scheda sul fonte battesimale di Renier de Huy (Kötzsche, ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...