TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] simbolo araldico dei Bossi di Azzate, cui apparteneva la madre di Francesco, che sarebbero stati, però, signori di cura di G. Agosti - J. Stoppa, Bellinzona 2018 (in partic.: G. Agosti, Scheda n. 1, pp. 26-33; G. Agosti - J. Stoppa, Tenere botta, ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] cui egli si trovò a studiare e lavorare.
Dopo la morte della madre (1609), Vespasiano e Pompeo crebbero sotto la tutela del padre Marc storico Carlo A-valle, nel 1854, compilò una scheda biografica allegata alla Storia di Alessandria. Bisogna giungere ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] 2002), pp. 132-136; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Quattrocento, Brescia 2002, pp. 124 s.; A. Contò, scheda 188, in Mantegna e le arti a Verona 1450-1500, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 455 s.; L ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] ’arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, a cura di M.T. Fiorio, I, Milano 1997, pp. 240-254; A. De Marchi, scheda 92, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] 1837 subì la perdita del padre e nel 1840 la madre si risposò con Paolo Antonio Sardella, sacrestano della cattedrale di , II, Milano 1990, p. 959 (con bibliografia); R. Catello, Scheda OA, P. I., 1996, numero catalogo generale (NCTN) 00332191; V. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, morì agli inizi 1984b, pp. 157-163; Id., Villa Madama, ibid., 1984c, pp. 311-322 e scheda 2.16.2, pp. 324-326; P.N. Pagliara, Palazzo Alberini, in ibid., ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 298-300). Madre di Giovan Paolo era la sorella di Tommaso Costanzo, Lodovica del S. Girolamo nell'eremo e L. L., pp. 55-59, e 59-66 [scheda]; M. Gianmarioli, Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] perché proprio lo stesso giorno il D., in una lettera alla madre (Roma, Arch. Doria Pamphili, 69.24), scriveva che, a 1985 [ma 1986]), pp. 122 s., 127; P. B[occardo], Scheda sugli arazzi della serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] padre, tagliapietre e capomastro, e il fratello della madre, Matteo Lucchesi, architetto impiegato presso il magistrato delle Fischer, in Italienische Zeichnungen..., 1975, p. 172, scheda 871), lascia intendere un diverso programma iniziale: Dell’ ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] e direttamente Luisa Ciammitti, 1988, p. 137). La madre era Ginevra Pozzi (figlia di un maestro di musica, del Palazzo di Venezia, IV, Sculture in terracotta, Roma 2011, pp. 38 s., scheda n. 11; G. R. per Reggio Emilia, a cura di S. Casciu - T ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...