PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , era medico così come il nonno; la madre era invece una nobildonna che consentì di aggiungere 375. Oltre ai giudizi di Vittorio Imbriani e Luigi Capuana, riportati nella citata scheda bibliografica di Portinari del 1982, si vedano: D. Galati, F. P. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] breve esperienza repubblicana di Martina Franca del 1799 da essere schedato come ‘reo di Stato’ insieme ad altri familiari, rimase orfano a undici anni del padre e a sedici della madre; e come tutti i figli delle classi agiate frequentò le uniche ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] i piedi incrociati e lo sguardo teneramente indirizzato verso la madre, bensì accoccolato e rivolto allo spettatore, in un , XVII (1973), pp. 249-256; M. Boskovits, Una scheda e qualche suggerimento per un catalogo dei dipinti ai Tatti, in Antichità ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] s'instaurò pure tra il D. e la madre di Lucrezia, Cecilia Pedretti Mangilli. Ma, acciaccato Gozzi, in Arch. veneto, XVII (1881), 33, pp. 170-81. Una breve scheda biografica e due lettere del D. sono contenute nella Raccolta di lettere inedite, a cura ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 111 nota 4), mentre rimane sconosciuta l’identità della madre. La data di nascita di Jacopo, il cui al servizio di Ferdinando de’ Medici, pp. 115-122; Id., scheda n. 90, pp. 310 s.; C. Strinati, scheda n. 73, pp. 274 s.); M.G. Aurigemma, Spunti dal ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] chiesa, antichissima perché legata alla memoria di Elena madre di Costantino e al culto delle reliquie della Croce XLIII (1984), pp. 356-363; P. Mancini - G. Scarfone, Appunti per una scheda sulla vita e le opere di D. G., in Alma Roma, XXVI (1985), 1 ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] all’inizio del 1919, le figure famigliari della madre, delle sorelle e della moglie Teresa diventarono i a metà Novecento, II, Verona 1986, pp. 381-385; M. Brognara Salazzari, scheda, in Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro (catal., Venezia), a cura di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] G., nel 1656, venne sottratto alla tutela della madre dal governatore di Rieti, monsignor Bulgarino Bulgarini, e G., in Master Drawings, VII (1969), pp. 413-423; M.L. Casanova, Una scheda per A. G., in Commentari, XXII (1971), pp. 81-83; V. Tiberia, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Caserta, palazzo reale, già nell'appartamento della regina madre). Nel 1822 seguì la famiglia reale ad Ischia Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento, Napoli 1990 (scheda di A. Porzio), pp. 385 s.;L. Martorelli, in La ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] dell’abbazia di S. Zeno. Non abbiamo notizie della madre, sembrando priva di fondamento la sua identificazione con una figlia Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), Modena 1991, scheda n. 49, pp. 190-193; A. Franceschini, Artisti a ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...