GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] l’interesse per la musica e la letteratura. La madre era appassionata di teatro e vorace lettrice; il padre avvocato fascista a Milano dal quale dipendevo avevano messo sulla mia scheda “permanentemente indisponibile”» (Sachs, 1997, p. 212). Non ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] anno abitavano a Clusone, insieme con il padre e la madre (ambedue di cinquanta anni), i figli Giovanni Marco di ventisei A. C., tesi di laurea, univ. di Pavia, 1978; C. Tellini Perina, Una scheda per A. C., in Arte lombarda, 1979, n. 51, pp. 61-64; L ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] il precedente 4 agosto a Casale era morta la madre). A questo decennio risalgono verosimilmente il trittico della Galleria Spanzotti, in FMR, XV (1996a), 116, pp. 102-107; Id., scheda n. 23 in Il tesoro della città. Opere d’arte e oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] , passando per il S. Bartolomeo (1767) della chiesa madre di San Bartolomeo in Galdo e il S. Prisco ( gli evangelisti della cappella Pappacoda, Firenze 2009; G.G. Borrelli, scheda nel Catalogo della scultura, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Francesco, uno dei suoi fratelli, scelse di adottare il cognome della madre.
Fu battezzato il 18 ottobre presso la basilica di S. Pietro secondo i Diari della Crusca, http://www.accademicidellacrusca.org/scheda?IDN=813, 17 mag. 2021).
A Firenze, già ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] con il padre e il nonno Cristoforo (la madre dovette morire molto presto, secondo Ridolfi [1648] Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia (catal.), Venezia 1986, scheda n. 160; Proposte e restauri (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] dell’artista. Lorenzo fu allevato dalla sola madre, che voleva indirizzarlo agli studi di legge, Museo Nazionale di San Martino. Le raccolte di scultura, Napoli 2001, p. 84 scheda n. 2.4; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro. Apoteosi di un ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999; A. De Marchi, Scheda n. 1, in Mantegna, 1431-1506, a cura di G. Agosti , Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] per vari motivi: colpito dapprima dalla perdita della madre (gennaio 1953), il 30 settembre 1954 sposò pp. 109-175. Per gli scritti destinati al teatro si segnalano: la Scheda biblio-teatrografica, in F. Vazzoler, Il chierico e la scena. Cinque ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] sposò Costanza Salvetti, nipote per parte di madre di Buontalenti, dalla quale ebbe quattordici figli , in Giovacchino Fortini, a cura di M. Bellesi - M. Visonà, Firenze 2008, scheda 119, pp. 236-242; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di Boboli, ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...