PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] 1833, ancora adolescente, Pelloni era stato mandato dalla madre, per rinforzarlo in salute, alle Acque termali di sguardo truce», che compariva fra le caratteristiche personali, nella sua scheda segnaletica, già a vent’anni, ma più intimamente perché ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] chiesa della Concezione, il Cristo risorto appare alla Madre di S. Nicolò; ma rimangono da rintracciare cattedrale di Parma, II, Parma 2005, pp. 131-135; M. Danieli, Schede nn. 116-117 e 119, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 2 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Landriano e Vidigulfo; non è noto il nome della madre. Il L. nacque presumibilmente intorno al 1410 e ; VI-VIII, a cura di N. Covini, Roma 1999-2001, ad indices; un'ampia scheda è in nota a P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae, a cura di F. Fossati, ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] 1881 fondò il giornale La Lotta – definito dall’estensore della scheda prefettizia come «il primo giornale anarchico che vide la luce possibilità o alla speranza che Mussolini tornasse alla casa madre; ma il suo autore si sottraeva a quell’operazione ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Virtù dello scomposto monumento funebre di Jaime Valguarnera nella chiesa madre di Assoro, in provincia di Enna, ugualmente attribuite a , di H.-W. Kruft, è riportata nella scheda relativa alla fotografia dell'opera, conservata nella fototeca della ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Alessandro de’ Medici e più tardi di Cosimo I, mentre la madre, figlia di un capitano di ventura di primo piano, era imparentata di F.F. Mancini, Perugia 1987, p. 240 n. 71 (scheda di E. Spaccini); G. Ciliberti, Una nuova fonte per lo studio degli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] Di ogni donna che chiedeva aiuto veniva compilata una scheda dettagliata, cui seguiva una verifica per assicurarsi che suo nome fu sostituita con una dedicata a Rosa Mantoni Mussolini, madre del duce. Riprese a funzionare nel 1944 e continuò ad avere ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] Fostagner, vedova di Giacomo Certone (o Zentomo), madre di Magdalucia moglie di Marco. Quest’ultimo nacque solo quale indicazione cronologica di massima (Collareta, 2000, pp. 151 s., scheda n. 2). Il calice grande di S. Pantalon, del 1432 (Mezzacasa, ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] goduto la sua famiglia; quindi si trasferì con la madre e le sorelle nella meno centrale parrocchia di S. Roma 1997, pp. 205-247 (sono elencati, in forma di succinta scheda, i dati archivistici relativi a 659 lettere intercorse fra il ministero della ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Parigi (nel 1832 Patania ne aveva sposato la madre Narda, rimasta vedova), l’artista ebbe modo di Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160-170, schede 40-41; Ead., Novelli e l'Ottocento, in Pietro Novelli e il suo ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...