MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Lombardo, dove Albino era farmacista.
Rimasto orfano della madre a otto anni e in cattivi rapporti con la matrigna Archivio storico dei Cavalieri del lavoro esiste un fascicolo A.M. (scheda n. 1.341, 2 giugno 1955). Sullo sviluppo dell’industria ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] i vizi del suo figliolo» (ibid., p. 138).
Dalla madre nel 1744 il marchese di Geraci ereditò la signoria di Graziano, Gallidoro Archivio di Stato di Napoli, Notaio Pietro Emilio Marinelli, s. 2, scheda 7, prot. 38, 9 dicembre 1771, c. 1215v).
Fonti e ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Marte e Amore (sostenuto da altri dèi, tra loro l’immancabile madre Venere), cui seguì un abbattimento e un balletto tra cinque coppie dell’ordine di Santo Stefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http://www.docstar.sns ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] di circa dieci anni, posto sotto la tutela della madre Isabetta Ambrosini e dello zio Bernardino Stagi, dovette apprendere i 414, 416 (in partic.: F. Caglioti, Scheda n. 4.2, Angeli adoranti, pp. 403-407, e Scheda n. 4.5, Elementi del recinto del “ ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] S. Maria delle Grazie a Varallo il Commiato di Cristo dalla Madre (1537-39 circa) e Cinque coppie di angeli nelle volte , Cinisello Balsamo 2006a, pp. 39-57; Id., schede nn. 3-4, ibid., 2006b, pp. 80-85; G. Romano, scheda n. 6, ibid., pp. 88 s.; E ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , 1985, p. 478), mentre nulla si sa della madre.
Residente nella vicinìa Gonzaga a Cremona, si formò presso la e disegni, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 67-74; Id., schede n. 1-3, in Barocco nella Bassa: pittori del Seicento e del Settecento in ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] 81), suo fratello, nato dalle seconde nozze della madre con Giuseppe Ferrari, e Andrea Tagliacozzi Canale, uno Alfonso E. Pérez Sánchez, Madrid 2007, pp. 581-586; Id., Scheda Poltrona per funzioni solenni, in Ritorno al Barocco. Itinerari a Napoli e ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] a Novara, il D. fu sistemato dalla madre, vedova, a bottega presso Bernardino de Bucchis Ferrari, London 1904, pp. 15 s., 28, 117, 120; G. B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Caetani sull'Esquilino, dopo la morte precoce della madre venne inviato al collegio Nazareno, tenuto dai padri ).Qualche altro autografo in Bibl. Apost. Vatic., fondo Patetta [non schedato]; Ferrajoli ms. 336 (copia del sec. XIX del carteggio con ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] altare di destra, fatto costruire molti anni prima dalla madre, un’antica e preziosa immagine della Vergine molto cappelle e delle opere d’arte della chiesa, V, b. 2, scheda 310; Campione, o sia generale descrizione di tutte le scrit;ture spettanti ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...