TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] S. Giacomo e s. Giovanni Evangelista presentati a Gesù dalla madre (Genova, chiesa di S. Giovanni di Prè), commissionata A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 193 s.; P. Boccardo, Scheda 507, in La cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] abbandonato dal padre, che era cresciuto lontano dalla madre, che aveva amato e sposato due volte una s.; I. Valente, La morte del cardellino, pp. 122 s.); I. Valente, Scheda n. 123, La moglie del banchiere, in I tesori nascosti. Tino di Camaino, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] porto, Mestizia e Il vecchio villaggio (Menegazzi, 1984, scheda 29), tutti già indipendenti dal gusto gauguiniano e invece che lo occupò a lungo.
Da quel momento visse con la madre, con cui era in costante conflitto, prima a Noventa Padovana ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] 1400), fratello del nonno Angelo I.
Inoltre, sua madre era una sorella di quel Biordo Michelotti (morto nel 1398 I (1968), pp. 15-47 (in partic. p. 29); M. Ascheri, Scheda di due codici giuridici senesi, in Studi senesi, LXXXIII (1971), pp. 125-146 ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] A solo riporta i due notevoli sonetti Lode de Dio e de la madre pura (attribuito a D.) e Lo re che merta i soi servi per " Nozze Del Bianco-Nussi ". Sul Marciano cfr. l'ottima scheda di D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di Rime di D., in ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] illustrano l'Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio protettrice di Messina del gesuita , pp. 94, 100; A. Bilardo, Castroreale. Cenni sul patrimonio culturale, Messina 1983, scheda n. 17; G. Barbera, 1987, pp. 418, 430-435, 446; Immagine e ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] licei-ginnasi di Italia» (come risulta dalla scheda biografica nella quarta di copertina della sua raccolta , non siate più schiavi! Baciate la terra! È la nostra Grande Madre!» – lascia intravedere la speranza di salvezza in un ritorno allo stato ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , p. 301); risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre.
Finora non sono state trovate notizie sulla sua formazione e di V. Krahn, Berlin 1995, pp. 344, 346 (in partic. U. Berger schede 105, p. 342, e 106, p. 344); J. Montagu, Gold, silver and ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] volta nel 1413 in qualità di legale rappresentante della madre, oltre che intagliatore fu anche pittore e come tale Ericani, Il Crocifisso ligneo nell’alto Bellunese tra Gotico e Rinascimento e Scheda n. 100, in a Nord di Venezia. Scultura e pittura ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 104), da mastro Andrea del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello di nome Bartolomeo. Il padre di M. Khan-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, p. 129, scheda 70; S. Della Torre, Il Palazzo Natta di Como: dal cantiere di ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...