SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] del 1943, rimane oggi il modello in gesso (attr. per primo da Gino D’Alessio nel 1994, in una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III in Palazzo Reale, in cui è possibile osservare «la naturalezza della posa ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Venezia Cristoforo lasciò un’altra opera non identificata, un’«antica madre» – forse Eva – celebrata nel 1587 nelle Rime di a.a. 2013-14, pp. 98 s.; G. Agosti - J. Stoppa, schede nn. 13-19, in Bernardino Luini e i suoi figli (catal.), Milano 2014, ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] quella inglese. Egli stesso mostrò nel suo voto una chiara preferenza per i cardinali dell'ex obbedienza avignonese: sulla sua scheda di voto egli indicò - oltre all'uditore di Rota Giacomo Turdi da Campli, vescovo eletto ma non confermato di Penne ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Maragliano, fratello della madre, in un atto del 1660 è definito "faber lignarius" (Boido, p. 40).
Il biografo cura di A. Acordon - M. Bolioli, Genova 2005, pp. 112s., scheda n. 8; J.M. Sánchez Peña, Escultura genovesa. Artífices del Setecientos en ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] pittura, all'età di undici anni tornò a casa della madre e stette per due anni a disegnare, di tanto , Roma 1967, p. 100; E. Riccomini, in Il Settecento a Ferrara, Cento 1971, scheda 33; R. Roli, Nouvelles remarques sur E. G., in Revue de l'art, XIII ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] . dovette la sua ascesa alla parentela, per parte di madre, con la stirpe dei Bosonidi; Teutberga era infatti sorella del VIII: Per Adelmanno, M. e lo scisma milanese del X secolo. Una scheda) e ad ind.; P.J. Geary, Phantoms of remembrance. Memory and ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...]
Fino al 1853 fu affidato alle cure della madre e della nonna paterna Maria Teresa e per alcuni . 454; Santo Varni scultore (1807-1885) (catal.), a cura di C. Cavelli Traverso, Genova 1985, schede n. 75, p. 144; n. 82, p. 151 s.; n. 85, pp. 156-158 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Il padre Teobaldo è segretario comunale e geometra. La madre Luigia Samaden, diplomata maestra, aiuta il marito nella libera socialisti, procurandosi la fama di sovversivo e una scheda segnaletica presso gli archivi della polizia di Stato che ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] di Jacobello fino al 1482 e in seguito anche il testamento della vecchia madre di Antonello (La Corte Cailler, II, 2002, p. 614) de Son Excellence feu Paul Delaroff, Parigi 1914, p. 117, scheda n. 211; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII.4 ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Matteo e trascorrendo poi un biennio studio nella casa madre di Monte Oliveto Maggiore (1528-30). I dieci il Giovane in calce al ben noto codice Riccardiano 2354 (si veda la scheda curata da C. Davis per il catalogo della mostra aretina del 1981, ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...