Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] se ne fa uno ogni dieci anni. A ogni famiglia viene consegnata una scheda con molte domande: quante persone ci sono in famiglia, chi va a da Genova in America, solo, per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] padre, tagliapietre e capomastro, e il fratello della madre, Matteo Lucchesi, architetto impiegato presso il magistrato delle Fischer, in Italienische Zeichnungen..., 1975, p. 172, scheda 871), lascia intendere un diverso programma iniziale: Dell’ ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] e direttamente Luisa Ciammitti, 1988, p. 137). La madre era Ginevra Pozzi (figlia di un maestro di musica, del Palazzo di Venezia, IV, Sculture in terracotta, Roma 2011, pp. 38 s., scheda n. 11; G. R. per Reggio Emilia, a cura di S. Casciu - T ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di case, la madre era figlia del viceprefetto di Chambéry che, dopo l'annessione della Savoia alla Francia, si era e l'Archivio storico civico, Elenco dei consiglieri, coll. I, vol. 377, scheda 303. Per l'arch. Leumann cfr. A. Abriani - G. A. Testa, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dovrebbe collocarsi il Ritratto della famiglia Sagredo della Querini Stampalia (ibid., p. 172 scheda 78), dove compaiono, insieme con un domestico, Cecilia Grimani, madre di Marina, raffigurata con il figlio Almorò Pisani, e di Caterina, presentata ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] M. ricevette l’incarico da Traversina Cortellieri, madre di Tebaldo, giurista e studioso al servizio di V. Sgarbi, Milano 2000, pp. 190-204; C. Bellinati, ibid., pp. 344 s. (scheda 15); A.M. Spiazzi, G. de’ M. a Padova, in Il secolo di Giotto nel ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Grillandi.
Il nome della madre è trasmesso da una notizia raccolta nel XVI secolo da Anton Francesco Marmi (ms. Vat. Capp. 274, c. - M-F. Piéjus, Paris 2007, pp. 43-67; A. Giachery, scheda 15 (su L’isole più famose, 1576), in Le muse tra i libri. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di Luca nell’abbazia di Monteoliveto maggiore, casa madre dell’ordine olivetano, dove sul lato occidentale del Signorelli a Siena e la cappella Bichi, pp. 420-423; Ead., scheda, pp. 444-447); D. Bornstein, Provincial painters: local artists in ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] di padre, sottoscrisse il 27 maggio 1480 (insieme alla madre Caterina de Lalio) un contratto in cui prendeva a Rinascimento a Como e nella Svizzera Italiana, pp. 27-38; A. Di Lorenzo, Scheda n.n., pp. 277 s.); J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] permette a un neonato di salvare l'onore della madre ingiustamente accusata di tradimento, reca la firma in capitali (catal.), a cura di L. Laureati, Ferrara 2002, pp. 170 s. (scheda n. 33); M. Ceriana, L'architettura e la scultura decorativa, in S. ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...