SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, morì agli inizi 1984b, pp. 157-163; Id., Villa Madama, ibid., 1984c, pp. 311-322 e scheda 2.16.2, pp. 324-326; P.N. Pagliara, Palazzo Alberini, in ibid., ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] per esempio racconta che fu Costantino a far convertire la madre, dopo l’editto del 313), sia la storiografia più Eugeni, D.E. Viganò, II, Roma 2006, pp. 149-180.
61 Scheda Ccc – Giudizi Morali, 49,10 (1961).
62 Boletim Cinematográfico, 16 luglio ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 298-300). Madre di Giovan Paolo era la sorella di Tommaso Costanzo, Lodovica del S. Girolamo nell'eremo e L. L., pp. 55-59, e 59-66 [scheda]; M. Gianmarioli, Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] .
Un poco posteriore è il documento costituito dalla scheda n. 363 delle Rationes Decimarum Italiae, la quale decisione divina, / Per dare lustro al mondo / Nacque da una tale madre / Un tale santo e un tale figlio: / Bianco e coronato giglio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] perché proprio lo stesso giorno il D., in una lettera alla madre (Roma, Arch. Doria Pamphili, 69.24), scriveva che, a 1985 [ma 1986]), pp. 122 s., 127; P. B[occardo], Scheda sugli arazzi della serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di tre urne, una vuota nel mezzo e due laterali contenenti le schede col sì e col no, da cui ciascun votante prende quella di sua centrati sul linguaggio classico della «madre patriota» e della «madre cittadina», che le militanti politiche mettono ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] quelli pertanto che alla Chiesa negano il titolo di madre della vera libertà, individuale, domestica e sociale, ’inchiostro per non sporcare la busta. 5. Mette nella busta la scheda stampata col nome del deputato Cavina. 6. La chiude come si chiudono ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , quando aveva appena tre anni: tennero la reggenza prima sua madre Teofano, la principessa bizantina divenuta imperatrice (Henrich, 1991), e Registrum Gregorii (Euw, 1972-1973); ma poi nella scheda sul fonte battesimale di Renier de Huy (Kötzsche, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dell’attiguo mausoleo, sulla via Nomentana, mentre la madre Elena favorì la trasformazione di un’aula del 2009, pp. 34-36 e 54-55, nn. 22 e 29.
14 Nella scheda della mostra il ritratto era datato agli anni 325-330, mentre la datazione ora proposta ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] con il riconoscimento e il rispetto della salute sia della madre sia del bambino.
Il ruolo dei diversi fattori, quali quel singolo ciclo; le risposte sono state raccolte su 13.416 schede. La stragrande maggioranza delle donne ha atteso da due a dieci ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...