• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [10]
Biografie [5]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Temi generali [1]

RAUCH, Christian Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUCH, Christian Daniel Fritz Baumgart Scultore, nato il 2 gennaio 1777 ad Arolsen, morto il 3 dicembre 1857 a Dresda. Dal 1778 al 1779 soggiornò in Arolsen e a Kàssel, poi fino al 1804 a Berlino, e [...] , nel mausoleo di Charlottenburg, nel 1820-21 il busto di Goethe nel museo di Lipsia, nel 1815-22 le statue in marmo di Scharnhorst e di Bülow davanti alla "Neue Wache" a Berlino, nel 1826 il monumento in bronzo di Blücher nella Piazza dell'Opera a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLOTTENBURG – SCHARNHORST – BERLINO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUCH, Christian Daniel (1)
Mostra Tutti

LEHMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Max Walter Holtzmann Storico tedesco, nato a Berlino il 19 maggio 1845, morto a Gottinga l'8 ottobre 1928. Studiò a Berlino filologia classica e storia e subì molto l'influenza del Ranke, del [...] die katholische Kirche, voll. 9, Lipsia 1878-94. Oltre a questo, sono particolarmente degni di menzione i suoi lavori su: Scharnhorst (Lipsia 1886), Freiherr von Stein (voll. 3, Lipsia 1902-05) e Historische Aufsätze und Reden (Lipsia 1911). Tutte le ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in una motrice primaria a contropressione che utilizzi il salto fra la pressione delle caldaie nuove e quella delle vecchie. Il terzetto tedesco Scharnhorst, Potsdam, Gneisenau (intorno a 11.000 T.d.w. e 18.000 tonn. di stazza lorda, 26.000 cav. e 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , ad esempio, nei manuali e nei saggi sulla ‟piccola guerra" di Grandmaison (v., 1756), de Jeney, Ewald (v., 1785), Scharnhorst e von Boltenstern, la cui tradizione proseguì nella prima metà dell'Ottocento con gli scritti di Duhesme, Dragollow???48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] al re. Dall'ottobre 1807 al novembre 1808 fu a capo di tutta l'amministrazione civile, mentre Gneisenau e Scharnhorst riformavano l'esercito. Svolse un'attività febbrile con poteri quasi dittatoriali. Con l'editto del 9 ottobre 1807 soppresse ... Leggi Tutto

SCHAUMBURG-LIPPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] , che combatté in Germania e Spagna per gl'Inglesi; fondò poi una scuola di guerra, nella quale lo Scharnhorst ricevette la prima educazione militare. Durante l'era napoleonica la reggente Giuliana aderì alla confederazione renana, conservando così ... Leggi Tutto

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] 'Osten Sacken esplora la regione fra il lago d'Issiq e la Kashgaria; nel 1872, A. W. Kaulbars e l'astronomo C. Scharnhorst vanno da Tokmaq a Kashgar, di cui, e di 12 altri punti, vengono esattamente determinate le coordinate geografiche; nel 1871, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] dalle bandiere estere in concorrenza intensa; la Germania, nel 1935 ha migliorato i servizî con l'entrata in linea dello Scharnhorst, del Gneisenau e del Potsdam ("Norddeutscher Lloyd"); l'Italia ha una linea mensile per passeggeri con il Conte Rosso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

GILMAN, Charlotte Perkins

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILMAN, Charlotte Perkins Emanuela Dal Fabbro Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] for rereading: Or, gender and the interpretation of literary texts, in New Literary History, 11 (1980); G. Scharnhorst, Charlotte Perkins Gilman, Boston 1985; P. W. Allen, Building domestic liberty: Charlotte Perkins Gilman's architectural feminism ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – DARWINISTA SOCIALE – FABIAN SOCIETY – CONNECTICUT – FILADELFIA

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] imposto da Napoleone di non tenere sotto le armi più di 42.000 uomini fu ovviato col cosiddetto Krümpersystem di Scharnhorst, per cui via via si avvicendavano sotto le armi, per l'istruzione, nuovi contingenti, pur non oltrepassando il totale d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali