• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [10]
Biografie [5]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Temi generali [1]

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito prussiano; combatté ad Auerstadt (1806) e a Eylau (1807). Dopo la pace di Tilsit fu promosso maggior generale e fu, con G. A. W. N. Gneisenau e H. von Boyen, il promotore di una radicale riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

Krümpersystem

Enciclopedia on line

Krümpersystem Sistema di reclutamento attuato da G.J. Scharnhorst in Prussia (1809-13). Poiché, in seguito alla Pace di Tilsit, la Prussia era autorizzata a trattenere sotto le armi un esercito non superiore [...] a 42.000 uomini, la ferma fu ridotta in modo da poter addestrare un maggior numero di soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SCHARNHORST – PRUSSIA

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] incrociatori, con la quale si trovò nelle acque dell'Estremo Oriente all'inizio della guerra mondiale. A bordo dello Scharnhorst compì una brillante crociera nei mari del Pacifico tra gli arcipelaghi nemici. Riunita la sua squadra a Pagan, diresse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

Clausewitz, Carl von

Enciclopedia on line

Clausewitz, Carl von Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] (1818-30) e svolse, dal 1810, attività di insegnamento in scuole militari (dal 1818 al 1830 diresse la Allgemeine Kriegsschule di Berlino). Egli è tuttavia soprattutto noto come autore di un trattato teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PANGERMANESIMO – SCHARNHORST – MAO ZEDONG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausewitz, Carl von (2)
Mostra Tutti

Fraser, Bruce Austin, lord

Enciclopedia on line

Fraser, Bruce Austin, lord Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord del mare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] della Home Fleet (1943), diresse il combattimento che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al Capo Nord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – AMMIRAGLIO – CAPO NORD – GIAPPONE

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig

Enciclopedia on line

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] antinapoleonica. Governatore generale della Prussia occidentale e orientale, avversò il movimento riformatore di Stein, Scharnhorst e Gneisenau, attestandosi su posizioni di rigido conservatorismo. Comandante del corpo ausiliario prussiano durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – PRUSSIA OCCIDENTALE – ALESSANDRO I – SCHARNHORST – FEDERICO II

Schaumburg-Lippe, Wilhelm conte di

Enciclopedia on line

Figlio (n. Londra 1724 - m. 1777) del conte Albrecht Wolfgang, studiò matematica e arte militare presso diverse università; durante la guerra di successione austriaca prestò servizio nell'esercito asburgico [...] dei suoi sudditi. Istituì il servizio militare obbligatorio e si sforzò di selezionare gli ufficiali secondo le loro reali capacità e non per il privilegio della nascita. Tali riforme esercitarono una grande influenza su G. J. D. von Scharnhorst. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SCHARNHORST – HANNOVER – LONDRA

TUGENDBUND

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGENDBUND Delio Cantimori La più famosa delle leghe segrete tedesche, formatesi in Germania durante il dominio napoleonico per animare la resistenza morale del popolo tedesco contro lo straniero. Spesso [...] il mistero che lo attorniò. Si credette che vi appartenessero molti uomini di primo piano del tempo, come lo Stein, lo Scharnhorst, il Niebuhr: ma erroneamente. Vi furono solo due amici dei primi, il Grolmann e il Boyen; il Niebuhr non vi appartenne ... Leggi Tutto
TAGS: SCHARNHORST – KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGENDBUND (1)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] nell'Oceano Atlantico e nell'Oceano Indiano dal novembre 1940 all'aprile 1941, nonché dagli incrociatori da battaglia Scharnhorst e Gneisenau e dall'incrociatore Hipper in Atlantico nei primi mesi del 1941. Parallelamente all'azione corsara delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – OCEANO ATLANTICO – GUERRA DI CORSA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

CORONEL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città costiera del Chile, in provincia di Concepción. Al largo di Coronel il 1° novembre 1914 si svolse una battaglia navale tra una squadra inglese comandata dal contrammiraglio Cradock e una [...] , che proveniva dal largo di Mas-a-Fuera (isole Juan Fernández), costituita dalle navi Nürnberg, Dresden, Gneisenau, Leipzig, Scharnhorst. Quest'ultima aprì il fuoco. Il Good Hope e il Monmouth si batterono valorosamente ma vennero colati a picco; l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE JUAN FERNÁNDEZ – CONTRAMMIRAGLIO – OTRANTO – GLASGOW
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali