• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [7]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Arti minori [1]

Schack, Hans Egede

Enciclopedia on line

Schack, Hans Egede Poeta e romanziere danese (Sengelose, Seelandia, 1820 - Schlangenbad 1859). Dopo un periodo in cui si dedicò alla politica militante, volta a promuovere una federazione dei tre regni nordici, si diede alla carriera amministrativa e all'attività letteraria. Il suo romanzo Fantasterne ("I sognatori", 1857) rappresenta, nella conseguente tendenza antiromantica, il primo avvio al realismo poetico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schack, Hans Egede (1)
Mostra Tutti

Schack-Staffeldt, Adolph Wilhelm

Enciclopedia on line

Poeta danese (Rügen 1769 - Schleswig 1826), figlio di un ufficiale tedesco al servizio della Danimarca. Dopo aver pubblicato alcune liriche nel Musenalmanach di Bürger, fu in Italia; e, prima degli altri poeti danesi, assimilò il nuovo verbo romantico che si diffondeva per la Germania. Ma le sue liriche (Digte, 1803), pubblicate un anno dopo il trionfo ottenuto dal poemetto Guldhornene di A. G. Oehlenschläger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – DANIMARCA – SCHLESWIG – GERMANIA – NOVALIS

Schack, Adolf Friedrich von

Enciclopedia on line

Schack, Adolf Friedrich von Scrittore e letterato tedesco (Brüsewitz, presso Schwerin, 1815 - Roma 1894). Viaggiò a lungo nei paesi mediterranei, interessandosi soprattutto alla cultura spagnola e siciliana (Poesie und Kunst der Araber in Spanien und Sizilien, 2 voll., 1865; Geschichte der Normannen in Sizilien, 2 voll., 1889). Collezionista e mecenate (creò a Monaco una galleria d'arte lasciandola in dotazione alla città), traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ROMANZE – SCHWERIN – ARABO – ROMA

Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von

Enciclopedia on line

Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von Poeta danese (Gartz, isola di Rügen, 1769 - Schleswig 1826). Di origine nobile tedesca, viaggiò molto da giovane, soggiornando tra l'altro anche a Venezia. Cultore appassionato, accanto ad A. G. Oehlenschläger e H. Steffens, delle opere di Schiller e di Schelling, si affermò con due volumi di liriche (Digte "Poesie", 1804, e Nye Digte "Nuove poesie", 1808), facendosi interprete di un romanticismo mistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHACK VON STAFFELDT – ISOLA DI RÜGEN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von (1)
Mostra Tutti

SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von Bruno Arzeni Collezionista di opere d'arte, amico e protettore di artisti, traduttore, storico, poeta tedesco, nato il 2 agosto 1815 a Brüsewitz (Meclemburgo), morto [...] il 24 aprile 1894 a Roma. I molti viaggi all'estero (Italia, Francia, Spagna, Palestina, Egitto) suscitarono in lui, fin dalla prima giovinezza, l'amore per le lingue e culture straniere. Dal 1835 al 1850 ... Leggi Tutto

MARÉES, Hans von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÉES, Hans von Fritz Baumgart Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. [...] il ritratto del padre (1862, Monaco, Nuova galleria nazionale) e l'autoritratto con F. von Lenbach (1863, ivi). Nel 1864 A. F. von Schack lo incaricò di eseguire delle copie in Italia. Il M. partì per Firenze e Roma e si stabilì nel 1865 a Roma, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – ELBERFELD – ESPERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARÉES, Hans von (1)
Mostra Tutti

BOCKLIN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] la Ninfa, in Berlino; Diana alla sorgente, nella galleria Schack di Monaco; Pan nella selva, nel museo di Basilea. di quadri suoi sono nella Galleria Nazionale di Berlino, nella galleria Schack di Monaco, nei musei di Basilea e di Darmstadt. (V ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COLPO APOPLETTICO – GOTTFRIED KELLER – GASPARD DUGHET – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCKLIN, Arnold (2)
Mostra Tutti

al-BALLANŪBĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ī ‛Alī ibn ‛Abd ar-Rahmān detto al-Ballanūbī, cioè nativo di Villanuova, fu buon poeta arabo-siciliano, morto in tarda età nel principio del sec. XII. Fuggì dalla Sicilia alla conquista normanna e si rifugiò [...] fu deportato prigioniero in Africa, dopo la vittoria degli Almoravidi (v. arabi: Letteratura, § 37). Bibl.: M. Amari, Bibl. Arabo-Sicula, Lipsia 1857 segg.; A. von Schack, Poesie und Kunst der Araber in Spanien und Sicilien, 2ª ed., Berlino 1877. ... Leggi Tutto
TAGS: ALMORAVIDI – SIVIGLIA – SICILIA – BERLINO – SCHACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BALLANŪBĪ (1)
Mostra Tutti

HERTZ, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZ, Wilhelm Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 24 settembre 1835, morto a Monaco il 7 gennaio 1902. Come filologo si riallaccia a L. Uhland, continuandone l'indirizzo romantico [...] Monaco, dove, professore di letteratura tedesca al politecnico, fu amico di E. Geibel, di P. Heyse e di A. F. Schack, ecc., e membro del loro cenacolo. Compose romanze, ballate, poemi (v. Gesammelte Dichtungen, Stoccarda 1900) per lo più attingendo ... Leggi Tutto

GENELLI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1932)

GENELLI, Bonaventura Fritz Baumgart Disegnatore, pittore e incisore nato a Berlino il 28 settembre 1798, morto il 13 novembre 1868 a Weimar. Il fondamento della sua arte è da ricercarsi in un suo soggiorno [...] e a Omero. Con amore particolare sceglieva scene della mitologia antica. I suoi dipinti maggiori si trovano nella Galleria Schack a Monaco, avendo egli lavorato particolarmente per il suo fondatore. La maggior parte dei suoi acquerelli e schizzi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENELLI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali