• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Musica [119]
Biografie [112]
Storia [20]
Arti visive [17]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Geografia [9]
Economia [11]
Temi generali [9]
Teatro [9]

Boulez, Stockhausen e la scuola di Darmstadt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] maître, che verrà riconosciuto come uno dei più importanti lavori del periodo e accostato a opere come il Pierrot Lunaire di Schönberg o Le Sacre du Printemps. Del Marteau, Boulez stesso ci dice vent’anni più tardi: “Nelle opere precedenti, il piano ... Leggi Tutto

Casèlla, Alfredo

Enciclopedia on line

Casèlla, Alfredo Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] si rivela un'evoluzione che, partita da premesse post-romantiche (G. Mahler, per es., e il primo A. Schönberg), entra poi nella temperie cosiddetta "oggettiva" cui aveva introdotto I. Stravinskij. Nelle opere del C. (significativa la Serenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – TORINO – PARIGI – ITALIA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] ’indomani di The Rake’s Progress: l’esaurimento della vena poetica neoclassica, la scomparsa della figura antagonista di Schönberg, il contatto con alcuni esponenti del serialismo americano, come Ernst Krenek, la stretta collaborazione con il giovane ... Leggi Tutto

PENTACORDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACORDO Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale di vario significato: in senso melodico, cioè inteso come ordine di suoni formanti una scala di cinque elementi, è affine, per non dire sinonimo, [...] per terze sovrapposte, quelli ottenuti dalla sovrapposizione di quinte: A tale sistema, riconosciuto teoricamente da A. Schönberg nel suo Trattato di Armonia, converrebbe appunto il nome di pentacordale. Nel campo strumentale, infine, il termine ... Leggi Tutto

MEDICUS, Valdemaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICUS, Valdemaro (Valdo) Francesca Vacca – Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] Fest del 1919; in quell’occasione notò come l’ottava sinfonia avesse dato lo spunto formale ai Gurrelieder di Schönberg. Sempre in quegli anni trovò occupazione nelle classi di canto del Konservatorium der Stadt in qualità di pianista accompagnatore ... Leggi Tutto

Pelléas et Mélisande

Enciclopedia on line

Pelléas et Mélisande Pelléas et Mélisande Dramma (1892) dello scrittore belga di lingua francese M. Maeterlinck (1862-1949), che deriva il titolo dal nome dei protagonisti. Pelléas et Mélisande si amano nonostante Mélisande [...] omonima in cinque atti, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902. Il dramma ispirò anche diverse suites musicali di W. Wallace, di J. Sibelius, di G. Fauré, di A. Schönberg, e l'opera omonima di C. M. Scott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA FRANCESE – OPÉRA-COMIQUE – OPERA OMONIMA – PARIGI

Pollini, Maurizio

Enciclopedia on line

Pollini, Maurizio Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio [...] di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena; e nel 1974, in occasione del centenario della nascita di A. Schönberg, ne ha eseguito in molti centri la completa opera pianistica. Nel 1982, dopo alcune prove nelle quali si era presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAURIZIO POLLINI – OPERA LIRICA – GRAMMY AWARD – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollini, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Jacobsen

Enciclopedia on line

Jacobsen Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] fuori del suo paese: da R. M. Rilke a D. H. Lawrence; la lirica trovò interpreti in compositori come C. Nielsen, A. Schönberg e G. Mahler. Vita Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della sua educazione; crebbe quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. H. LAWRENCE – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen (1)
Mostra Tutti

mandola

Enciclopedia on line

Strumento popolare a corde che si pizzicano con il plettro, a forma di liuto, ma di minori dimensioni e con minor piegatura della cavicchiera. Dalla m. nel 18° sec. derivò il mandolino, differendone per [...] spesso utilizzato nella musica colta; tra gli altri, da A. Vivaldi (che gli dedicò 3 concerti), W.A. Mozart (nel Don Giovanni), L. van Beethoven (3 composizioni per mandolino e pianoforte), G. Verdi (nell’Otello), G. Mahler, A. Schönberg, A. Casella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MANDOLINO – BEETHOVEN – SCHÖNBERG – PLETTRO – VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandola (1)
Mostra Tutti

settimino

Enciclopedia on line

settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] e L. van Beethoven (per fiati e archi) e da C. Saint-Saëns (per tromba, pianoforte e archi), M. Ravel, A. Schönberg, I. Stravinskij, P. Hindemith. Esempi operistici si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro), G. Rossini (Cenerentola, Conte Ory), D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PARTO PRETERMINE – TERMOREGOLAZIONE – BEETHOVEN – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali