• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [198]
Storia [93]
Letteratura [71]
Filosofia [67]
Religioni [57]
Temi generali [32]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Cinema [18]
Storia del pensiero filosofico [18]

Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion)

Dizionario di filosofia (2009)

Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion) Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion) Opera di D. Hume, pubblicata postuma nel 1779. Lo [...] scettico Filone discutendo con il teologo Demea e il teista Cleante si oppone all’uso di argomentazioni razionali a sostegno di tesi teologiche. Alla base della credenza religiosa stanno soltanto passioni e sentimenti; l’esistenza e gli attributi di ... Leggi Tutto

Arcesilao di Pitane in Eolide

Dizionario di filosofia (2009)

Arcesilao di Pitane in Eolide Filosofo accademico (315 - 240 ca. a.C.). Fu il successore di Cratete nella seconda (o ‘nuova’) Accademia, alla quale impresse un indirizzo di tipo scettico e probabilistico, [...] ritenendo in tal modo di recuperare i motivi più validi e più genuini della dialettica e del dubbio socratici. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso ... Leggi Tutto
TAGS: DOGMATISMO – DIALETTICA – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcesilao di Pitane in Eolide (2)
Mostra Tutti

Hidāyat, Ṣādiq

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (n. Teheran 1903 - m. suicida a Parigi 1951), considerato dai suoi connazionali il più grande prosatore del suo tempo. Nella sua arte si possono distinguere due aspetti: quello scettico-misticheggiante [...] della novella Būf-i kūr ("La civetta cieca", 1937), ricca di motivi kafkiani, e quello realistico di altre novelle, in cui si serve anche del gergo (Si qaṭre khūn "Tre gocce di sangue", 1932, e altre raccolte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – PARIGI

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] l’uomo più incerto che può, spingendolo al massimo del dubbio; perciò non si limita a muovere i dubbi abituali degli Scettici, ma muove tutti i dubbi possibili, per distruggere così il dubbio alla radice”. Nel caso di Descartes non si tratta dunque ... Leggi Tutto

Epistemologie contemporanee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] è vera in certi contesti e S non sa che p è vera in altri contesti. In particolare, ci sono contesti quotidiani in cui le ipotesi scettiche non sono presenti e in cui è quindi lecito attribuire conoscenza a S , e ci sono contesti filosofici, o meglio ... Leggi Tutto

Brunner, Karl

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brunner, Karl Economista svizzero (Zurigo 1916 - Rochester, New York, 1989). Studiò all’Università di Zurigo e si trasferì negli Stati Uniti nel 1943, dove insegnò all’Università di Rochester. Fu convinto [...] monetarista e scettico sulla capacità di una banca centrale di stabilizzare l’economia, perché sempre troppo preoccupata di controllare i tassi di interesse a breve termine, anziché di mantenere un tasso di crescita costante della quantità di moneta. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ROCHESTER – NEW YORK – ZURIGO

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] e non agli oggetti stessi del mondo responsabili di quelle apparenze, tra mente e mondo si crea uno iato che lo scettico non ha difficoltà a sfruttare per i suoi fini. Soprattutto, l’eliminazione di quell’idea ha una ricaduta sull’interpretazione del ... Leggi Tutto

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] non significa che il modo di concepire la giustizia sia del tutto libero da controversie. Anzitutto, ci sono ancora posizioni scettiche (v. cap. 3); per giudicare la loro rilevanza e passare poi a una forma di giustizia non controversa, la giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HOUTIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUTIN, Albert Nato a La Flèche (Sarthe) nel 1867, morto a Parigi nel 1927. Sacerdote cattolico, H. depose poi l'abito talare (1912) e assunse di fronte al cattolicesimo, e in genere al fatto religioso, [...] un atteggiamento scettico. Fu, da prete, professore nel seminario d'Angers; da laico fu conservatore bibliotecario del Museo pedagogico di Parigi. Più che storico, l'H. fu il cronista delle difficoltà in cui si dibatté la vita e la cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ABITO TALARE – SEMINARIO – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUTIN, Albert (1)
Mostra Tutti

TREZZA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZA, Gaetano Guido Mazzoni Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che [...] narrò nelle autobiografiche Confessioni di uno scettico, e di cui toccò in qualche altra sua pagina con sincerità commossa; e si fece libero. A tal crisi conferirono, forse più che le ragioni filosofiche, quelle patriottiche, perché l'Austria gli ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPICUREISMO – DARWINIANO – LUCREZIO – EPICURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali