• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [198]
Storia [93]
Letteratura [71]
Filosofia [67]
Religioni [57]
Temi generali [32]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Cinema [18]
Storia del pensiero filosofico [18]

BASHSHĀR IBN BURD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta arabo cieco, d'origine persiana. Scettico e libero pensatore, fu annoverato tra i zanādiqah, parola che vale in origine "manichei" o "dualisti" (come erano generalmente i Persiani prima delle conversioni [...] più o meno sincere all'Islām) e poi anche "libero pensatore, eretico" (v. zindīq). Fu messo a morte dal califfo al-Mahdī tra il 783 e il 785. d C. (v. arabi: Letteratura, § 32) ... Leggi Tutto
TAGS: MANICHEI – PERSIANI – CALIFFO – ERETICO – ISLĀM

ANAXARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANAXARCHOS (᾿Αναξάρχος) Red. Filosofo greco di Abdera, seguace della dottrina democritea, con indirizzo scettico, maestro dello scettico Pirrone. Fu soprannominato Εὐδαιμονικός. Seguì Alessandro Magno [...] nelle spedizioni in Asia, probabilmente per soddisfare i suoi interessi scientifici. Si comportò eroicamente quando fu messo crudelmente a morte dal tiranno di Cipro Nicocreonte (v.). L'unica immagine ... Leggi Tutto

Anassarco di Abdera

Enciclopedia on line

Seguace (sec. 4º a. C.) della filosofia democritea, con tendenza scettica, maestro dello scettico Pirrone. Dalla sua concezione della felicità come sommo bene gli derivò il soprannome di Εὐδαιμονικός "eudemonico". [...] Ebbe fama di adulatore e di vizioso, ma tale fama sembra contraddetta dall'atteggiamento di eroica sfida preso durante il martirio che soffrì, condannato a morte da Nicocreonte tiranno di Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRONE – CIPRO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassarco di Abdera (2)
Mostra Tutti

Mauthner, Fritz

Enciclopedia on line

Mauthner, Fritz Pensatore tedesco (Hořice, Königgrätz, 1849 - Meersburg, Friedrichshafen, 1923), propugnatore di un criticismo sostanzialmente scettico. Pubblicò fra l'altro: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (3 voll., [...] 1901-02); Die Sprache (1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (2 voll., 1910-11); Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen (3 voll., 1922); Die drei Bilder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGGRÄTZ – CRITICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauthner, Fritz (2)
Mostra Tutti

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] approdiamo alla sospensione del giudizio: non possiamo cioè giudicare né che x è veramente F, né che x è veramente F*. Lo scettico si domanda: “Le torri di Notre Dame sono rotonde o quadrate?” Le guarda da lontano, e le torri gli sembrano rotonde. Si ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . Ciò fa intuire quale possa essere stato il principale intento nella schedatura di Sesto, ossia servirsi dell'opera del filologo scettico per separare quanto andava ritenuto 'vera scienza' da altri campi del sapere per i quali non si poteva nutrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Dürrenmatt, Friedrich

Enciclopedia on line

Dürrenmatt, Friedrich Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico e ironico, che non ripudia gli strumenti del grottesco virtuosisticamente manipolati. La sua opera più celebre è Der Besuch der alten Dame (1956). Opere Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEUCHÂTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürrenmatt, Friedrich (2)
Mostra Tutti

scilipotismo

NEOLOGISMI (2018)

scilipotismo (Scilipotismo), s. m. (iron.) Il comportamento politico di Domenico Scilipoti. • Con questo movimento, dice infatti [Matteo] Renzi, da sempre scettico sul governo di minoranza con appoggio [...] esterno pentastellato, non può funzionare lo «scilipotismo». «Non vorrei che diventasse la caccia al grillino: adotta un grillino che passa ‒ ha spiegato ‒ perché lo abbiamo contestato quando lo facevano ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI MAIO

Eugène de Rastignac

Enciclopedia on line

Eugène de Rastignac Personaggio letterario che compare in diversi romanzi della Comédie humaine del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850). Figura di uomo elegante, scettico, esperto della vita [...] parigina e dell'alta politica, ha particolare risalto nel Père Goriot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PÈRE GORIOT

Head, Tim

Enciclopedia on line

Artista inglese (n. Londra 1946). Dopo un esordio conforme ai canoni della pop art, ha individuato un percorso originale, attraversato da uno sguardo disincantato e scettico che indaga sulla realtà nei [...] nel 1968 assistente di C. Oldemburg a New York), si è trasformato in seguito in un più amaro e profondo scetticismo (Toxic lagoon, 1987; Exquisite corpse, 1994). Nel 1987 si è aggiudicato il primo premio alla quindicesima edizione della John Moores ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUMISMO – POP ART – LONDRA – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali