• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biologia [37]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]

Biodiversita

Il Libro dell'Anno 2002

W. Wayt Gibbs Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 agosto-4 settembre Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] allarme giustificato? Gli allarmi degli ecologisti sul rischio di una prossima estinzione di massa sono contestati dagli scettici e spesso ignorati dai politici. Almeno in parte, queste reazioni sono la conseguenza della straordinaria difficoltà che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – BIOLOGI CONSERVAZIONISTI – AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tempo Haller aveva oscillato tra preformismo animalculista ed epigenesi, in seguito aveva attraversato una fase di scetticismo giustificata dalla disillusione di fronte alle insufficienze delle tesi di Buffon. Nei suoi studi relativi all'embriogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] modificare la funzione dei geni entro i quali essi venivano a inserirsi. Com'è noto, dopo circa un quarantennio di scetticismo da parte della genetica ufficiale, la geniale ipotesi della McClintock venne premiata con il Nobel (1983) per il ruolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] confronta con le limitazioni anatomiche ricordate precedentemente. Come abbiamo visto nel secondo paragrafo di questo saggio, lo scetticismo antiriduzionista non poggia su basi solide e non è suffragato da una struttura teorica che funga da sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] invece alla conclusione che le trasformazioni genetiche erano veicolate dal DNA, ma fu accolto con un certo scetticismo dalla comunità scientifica internazionale, perché non si poteva escludere che una contaminazione di proteine fosse responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . L'ipotesi che queste corrispondessero ad altrettante singole differenti specie proteiche fu accolta con una certa dose di scetticismo a causa dell'elevata complessità strutturale, senza precedenti fino a quel momento, che ciò avrebbe comportato. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Buzzati-Traverso, Adriano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Adriano Buzzati-Traverso Mauro Capocci Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Graziosi, rappresentante della cosiddetta scuola romana, che si occupava della genetica dei fagi), ma che non mancò di suscitare scetticismo e in alcuni casi aperta opposizione da parte di molti colleghi. Il LIGB ebbe infatti vita non facile: se da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – THEODOSIUS DOBZHANSKY – GIULIO CESARE BUZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati-Traverso, Adriano (3)
Mostra Tutti

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] interessato alla teoria darwiniana, alla sua storia e alla sua divulgazione in Italia. Ciò avveniva in un’epoca di scetticismo sulla validità del darwinismo da parte di sociologi, filosofi e anche di molti biologi, e in cui Benedetto Croce affermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] della ‛meccanica dello sviluppo'; seguì un lungo crepuscolo durante il quale l'embriologia fu considerata con un certo scetticismo, e cioè come un campo alquanto improduttivo, se non addirittura sterile, della biologia. In verità, gli sviluppi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] volume de la traduction allemande de l'ouvrage de M. de Buffon, 1751). La delusione aprì le porte allo scetticismo sui sistemi embriologici invalsi, di fronte ai quali l'unico atteggiamento che coerentemente Haller ritenne di assumere fu dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali