L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] di un suo profilo retributivo da parte di chi è sempre più intimidito da cronache sui crimini, che non danno conto della pur costante riduzione dei reati più gravi.La discussione – anche quella su provvedimenti ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] come fa Dante, tant’è che sceglie quei versi e non altri da cantare. Tenendo conto dello scetticismo manifestato dal compositore riguardo alla nascente sensibilità ottocentesca, Antonio Rostagno valuta questo lavoro «una provocazione, forse uno ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] della finzione», ovvero la capacità della narrazione di modificare l’immaginario.Ora: non ti nascondo un mio radicale scetticismo. Non perché io neghi la centralità della narrazione, ma perché trovo che – non essendoci soluzione di continuità tra ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] lo rende credibile ed è ciò che affascina le persone. Questa integrità, indubbiamente sostenuta dal suo – per così dire – scetticismo di matrice fiorentina, lo avvicina però alla stessa integrità di quegli asiatici che sentono di non aver bisogno del ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] disponibilità umana della quale il Maestro diede prova nei suoi confronti, due decenni dopo. A dispetto di uno scetticismo iniziale (1865) sull’adeguatezza di una collaborazione di Ghislanzoni, Verdi doveva averne notato l’evoluzione compositiva, se ...
Leggi Tutto
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche...
SCETTICISMO
Guido Calogero
. È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi a escludere che il pensiero umano ne...