• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]
Biologia [37]

Boorman, John

Enciclopedia on line

Boorman, John Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli Stati Uniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] (1968), film antimilitarista. La parabola di Deliverance (Un tranquillo weekend di paura, 1972) dà corpo al suo scetticismo di fondo, mentre inquietudini ideologiche e ricercatezze formali si mescolano in Exorcist II: the eretic (1977). Altri film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – STATI UNITI – INCONSCIO – BIRMANIA – RANGOON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boorman, John (1)
Mostra Tutti

Morgan, Elaine

Enciclopedia on line

Morgan, Elaine. – Saggista britannica (Pontypridd, Galles, 1920 - Merthyr Tydfil, Galles, 2013). Compiuti gli studi scientifici a Oxford, ha iniziato a interessarsi alle teorie evoluzionistiche prendendo [...] umano, esposta compiutamente nel saggio The descent of woman (1972; trad. it. 1974), che – sebbene accolto con profondo scetticismo dalla comunità scientifica  – ha ottenuto un enorme successo di pubblico ed è stato tradotto in venticinque Paesi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MERTHYR TYDFIL – ETOLOGI – GALLES

conoscenza

Dizionario di filosofia (2009)

Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] possiamo conoscere tutto, è quella che non si possa conoscere nulla. Come si è detto è la tesi principale dello scetticismo, sia antico che moderno, che riflette sui testi di Cicerone e Sesto Empirico. Tuttavia dal momento che questo principio – come ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – POSITIVISMO LOGICO – SINISTRA HEGELIANA – CIRCOLO DI VIENNA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

materialismo indiano

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] fra l’universale fumo e un particolare fuoco. La limitazione della conoscenza certa alla sola percezione sensibile determina lo scetticismo del m. i. nei confronti del rapporto di causa ed effetto alla base della retribuzione karmica (➔ karma) e in ... Leggi Tutto
TAGS: RETRIBUZIONE KARMICA – ESISTENZA DI UN DIO – EPISTEMOLOGIA – ARTHAŚĀSTRA – DOSSOGRAFIA

Glanvill, Joseph

Dizionario di filosofia (2009)

Glanvill, Joseph Filosofo inglese (Plymouth, Devonshire, 1636 - Bath 1680). Dal 1672 fu cap­pellano di corte di Carlo II, dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. Nella sua opera principale,The [...] sequitur neces­sario, hoc est post illud, ergo propter illud), che antici­pano la nota analisi di Hume. Questo empirismo scettico non impediva a G. di accogliere le verità della fede religiosa, e perfino credenze magiche e storie di streghe e spiriti ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONSHIRE – EMPIRISMO – PLYMOUTH – STREGHE – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glanvill, Joseph (2)
Mostra Tutti

DOGMATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

In senso filosofico, è l'atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma. Dogmatica è perciò, in generale, ogni assunzione di principî che non sia fondata [...] , e cioè alla dottrina inaugurata da Kant appunto in antitesi così alla metafisica dogmatica come alla negazione scettica, che ritiene necessaria, prima di ogni affermazione filosofica, l'analisi critica del valore della funzione conoscitiva da ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO – METAFISICA – CRITICISMO – ANTITESI – PRIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMATISMO (1)
Mostra Tutti

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ancor oggi la sua essenza letteraria. Se tutti gli approcci interdisciplinari alla letteratura devono scontrarsi con lo scetticismo dei tradizionalisti, gli studi su diritto e letteratura suscitano però particolari resistenze. Il diritto, dopo tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Collingwood, Robin George

Enciclopedia on line

Collingwood, Robin George Filosofo, storico e archeologo inglese (Cartmel Fell, Lancashire, 1889 - Coniston 1943). Prof. di filosofia metafisica a Oxford (1934-41), amico e traduttore di B. Croce, ne ha ripensato con indipendenza [...] ), nonché nel volume postumo The idea of history (1946). Nell'ultima fase, il C. si indirizzò verso una sorta di scetticismo (An essay on metaphysics, 1940), mentre più vive si facevano in lui le preoccupazioni morali e politiche (Autobiography, 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BRITANNIA ROMANA – METAFISICA – STORICISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collingwood, Robin George (2)
Mostra Tutti

Tuan, Yi-Fu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuan, Yi-Fu Tuan, Yi-Fu. – Geografo sino-americano (n. Tientsin 1930), ha conquistato notorietà per i suoi studi sul ruolo dell’esperienza nella conoscenza e sul legame tra spazio e luogo. Nell’ultimo [...] (2010) e Human goodness (2008). Il percorso di T. è vicino alla fenomenologia e si scontra tanto con lo scetticismo culturale che con le analisi quantitative dei fenomeni. L'inconciliabilità con entrambi viene sancita dall'utilizzo che T. fa delle ... Leggi Tutto

ROZWADOWSKI, Jan Michał

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZWADOWSKI, Jan Michał Linguista e pensatore polacco, nato a Cracovia il 7 dicembre 1867, morto a Varsavia il 14 marzo 1935. Studiò a Cracovia e a Lipsia, e dal 1897, quando prese la libera docenza [...] presidente dell'accademia polacca di scienze. Conoscenze estese e profonde nei più svariati campi della linguistica; scetticismo nei riguardi dell'empirismo linguistico, ma fede costante nell'importanza della filologia e nel valore umanistico della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 122
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali