• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]
Biologia [37]

MAUTHNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUTHNER, Fritz Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923. Sue opere principali [...] che esso presuppone, il M. giunge alla negazione di ogni conoscenza concettuale e quindi a un pieno scetticismo filosofico, assai istruttivo come sintomo dell'inconciliabilità delle più moderne concezioni linguistiche con alcune esigenze tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – LAGO DI COSTANZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUTHNER, Fritz (2)
Mostra Tutti

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding) Saggio sull’intelletto umano (An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa [...] la critica dell’innatismo, ossia dell’origine a priori dei contenuti della mente, il cui esito è, secondo Locke, lo scetticismo, in polemica principalmente con le tesi di Herbert di Cherbury e dei platonici di Cambridge. I principi logici (identità e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTA – INTUIZIONE – SEMIOTICA – EUROPA – LOCKE

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] pretesi documenti. Di essi sono quasi completamente prive le vite del primo gruppo. Sull'attendibilità di questi documenti lo scetticismo è generale e ben fondato. Per il primo gruppo di biografie, in un primo tempo si ritenne come fonte principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] un suo personale eclettismo: razionalista senza disconoscere i profondi motivi della fede, antidommatico senza riuscire allo scetticismo, progressista e liberale, ma consapevolmente alieno dalle forme volterriane ed estremiste, il R. vagheggiò sempre ... Leggi Tutto

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] concettuale universale della razionalità, di un super-ordine di super-concetti, mentre si avalla la presenza di una razionalità scettica. La sequenza e la consistenza delle critiche al programma di Davidson, come abbiamo visto, mettono in dubbio il ... Leggi Tutto

Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di

Dizionario di filosofia (2009)

Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di Uomo politico, scrittore e filosofo inglese (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, viaggiò in Europa (1698-99), fu deputato tory (1701), ministro [...] conciliazione fra costituzionalismo e senso patriottico dell’unità nazionale. Tale impostazione moderata non è in conflitto con l’aristocratico scetticismo religioso di B., che spesso – per opera soprattutto di Voltaire, che di B. fu amico e di lui ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – VOLTAIRE – FRANCIA – DEISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLUPPI, Pasquale Augusto Guzzo Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e [...] dimostrazione teoretica. Accettando specialmente dal De Gérando l'interpretazione che nell'agnosticismo kantiano vedeva un aperto scetticismo, il G. credette di non poter pervenire a nessuna affermazione obiettivamente valida se avesse ammesso con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

MARGOLIOUTH, David Samuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGOLIOUTH, David Samuel Arabista, nato a Londra il 17 ottobre 1858, dal 1889 professore nell'università di Oxford. Dotato di erudizione e di attività straordinarie, ha pubblicato, oltre a un numero [...] lezioni tenute in varie occasioni, nei quali dimostra talora, insieme con rare doti di penetrazione, un eccessivo scetticismo nei confronti della tradizione: Mohammed and Mohammedanism (1904); The relations between Arabs and Israelites prior to the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLIOUTH, David Samuel (1)
Mostra Tutti

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] Ha vinto numerosi premi aggiudicandosi, nel 2007, il premio Nobel per la letteratura come «cantrice dell’esperienza femminile, che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa». Figlia di un’infermiera e di un ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti

SCHLOSSER, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Friedrich Christoph Carlo Antoni Storico tedesco, nato il 17 novembre 1776 a Jever (Anhalt-Zerbst), morto il 23 settembre 1861 a Heidelberg. Compiuti gli studî teologici a Gottinga, precettore [...] nello spirito cosmopolita di Voltaire. Naturalmente non ebbe di Voltaire né la briosità dello stile né il sottile scetticismo. Rappresentò piuttosto l'unico riflesso, nella storiografia, della rigida etica kantiana. La storia universale fu per lui un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 122
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali