• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]
Biologia [37]

Roubini, Nouriel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roubini, Nouriel Roubini, Nouriel. – Economista statunitense di origine iraniana (n. Istanbul 1958). Dopo aver vissuto a Teheran e Tel Aviv, si è trasferito in Italia dove si è laureato in economia presso [...] aver sottolineato la rischiosità dei mercati finanziari subprime, le sue posizioni sono state inizialmente considerate con scetticismo nell’ambito del Fondo monetario internazionale in quanto non supportate da un preciso formalismo metodologico; ma ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – ISTANBUL

Credaro, Luigi

Enciclopedia on line

Pedagogista e uomo politico (Sondrio 1860 - Roma 1939). Prof. univ. dal 1890 a Pavia, poi (1901) a Roma, fu deputato al Parlamento dal 1895 al 1919, quindi senatore. Socio nazionale dei Lincei (1914). [...] la Rivista pedagogica. Tra i suoi scritti: Il problema della libertà di volere nella filosofia dei Greci (1892), Lo scetticismo degli Accademici (2 voll., 1889-93), La pedagogia di Herbart (1900). Diresse con A. Martinazzoli il Dizionario illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – FILOSOFIA – SONDRIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credaro, Luigi (3)
Mostra Tutti

panbabilonismo

Enciclopedia on line

(o pambabilonismo) Corrente storico-religiosa affermatasi alla fine del 19° sec., tendente a dimostrare come tutte le religioni e civiltà derivassero dall’antica religione babilonese e in particolare [...] come la storia del diluvio nell’Epopea di Gilgamesh) e Antico Testamento. Gli studi moderni, con un fondato scetticismo circa l’antichità attribuita all’astronomia babilonese e con l’approfondimento storicistico delle varie civiltà, hanno superato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BABILONESI

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] a poco" (Dalton 1814, p. 174). Una spiegazione diversa della posizione di Dalton potrebbe essere quella che lo considera scettico riguardo a ogni teoria della materia di tipo onnicomprensivo. In ogni caso, i contemporanei di Dalton percepirono la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] , di Dante da Castiglione. O ricordo di tutto un popolo in armi per la libertà. Eppure, se il Guerrazzi peccò di scetticismo, ancora più miopi di lui furono i moderati, i quali respinsero la sua mano e attesero a vendicarsi della paura provata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Cannavaro, Fabio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cannavaro, Fabio Cannavaro, Fabio. – Calciatore italiano (n. Napoli 1973) con il ruolo di difensore centrale, solo occasionalmente schierato da terzino. Pur avendo militato in squadre di club importanti [...] di ogni tempo) con la fascia di capitano. Nel campionato mondiale del 2006, in Germania, condizionato dal clima di scetticismo e critica che avvolgeva il calcio azzurro per lo scandalo di Calciopoli ha guidato da autentico protagonista un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – EUROPA – DUBAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannavaro, Fabio (2)
Mostra Tutti

Ayer, Alfred Jules

Enciclopedia on line

Filosofo (Londra 1910 - ivi 1989), prof. di filosofia e di logica all'univ. di Londra, poi (dal 1959) a Oxford. Con la prima opera (Language, truth and logic, 1936; 2a ediz. 1946; trad. it. 1961) cercò [...] knowledge, 1940; The problem of knowledge, 1956; trad. it. 1967) e a un tentativo di superamento del solipsismo e dello scetticismo (Philosophical essays, 1954; trad. it. 1967; The concept of a person, 1963; trad. it. 1966). Negli ultimi anni si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – CIRCOLO DI VIENNA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICI – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayer, Alfred Jules (2)
Mostra Tutti

SENIADE di Corinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIADE (Ξενιάδης, Xeniădes) di Corinto Guido Calogero Pensatore greco, noto soltanto attraverso qualche accenno di Sesto Empirico. Risultando da tali accenni che le sue dottrine erano note a Democrito [...] ciò che perisce perisce nel non ente". Per Sesto, la posizione di S. è perciò "potenzialmente identica" a quella dello scetticismo senofaneo. Ma giacché Sesto, in generale, o fraintende o forza tutti i pensatori più antichi nell'intento di farne dei ... Leggi Tutto

BEAUFORT, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, [...] tentata, per la storia di Roma, la critica della tradizione: critica acuta e spiritosa, ove aleggia qualcosa dello scetticismo bayliano, non sorretta certo da grande preparazione filologica, ma tale da segnare realmente una data nella storia della ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FUETER – ROMA – ROMA

La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] universitari, legati alla tradizione scolastica. Pur confrontandosi con il platonismo, l’epicureismo, lo stoicismo e lo scetticismo, l’aristotelismo conferma il suo ruolo di tradizione filosofica predominante e conosce, per tutto il Rinascimento, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 122
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali