• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]
Biologia [37]

Epistemologie contemporanee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] è vera in certi contesti e S non sa che p è vera in altri contesti. In particolare, ci sono contesti quotidiani in cui le ipotesi scettiche non sono presenti e in cui è quindi lecito attribuire conoscenza a S , e ci sono contesti filosofici, o meglio ... Leggi Tutto

Sturges, Preston

Enciclopedia on line

Sturges, Preston Regista cinematografico e autore drammatico (Chicago 1898 - New York 1959); compiuti gli studî in Francia, Germania, Svizzera, nel 1932 si trasferì a Hollywood per la riduzione cinematografica di una sua [...] malizioso, il ritmo scoppiettante e le felici trovate narrative alimentano una satira spietata, talvolta venata di amarezza e scetticismo, della società americana, si ricordano: Christmas in July (Un colpo di fortuna, 1941); The Lady Eve (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – GERMANIA – SVIZZERA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturges, Preston (1)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Vescovo e filosofo scolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] anche alla polemica rosminiana. Scrisse: Saggio della teorica degli universali secondo i principi di San Tommaso (1881); Sullo scetticismo (1885); Due memorie relative alla questione circa l'origine dell'anima umana, con una terza sulla mente di San ... Leggi Tutto

Musil, Robert

Enciclopedia on line

Musil, Robert Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] l'"insalvabilità dell'io", mero aggregato di relazioni psichiche la cui unità risulta puramente "economica", M. trasse lo scetticismo circa l'unità dell'io e la validità generale di ogni legge scientifica e soprattutto del principio di casualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO ASBURGICO – GNOSEOLOGICA – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musil, Robert (1)
Mostra Tutti

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di Guido Calogero Pensatore francese, ma oriundo tedesco, nato a Heidesheim (presso Frankenthal, nel Palatinato) sul principio del 1723, morto a Parigi il 21 [...] che sistemò poi in quella estrema forma, che restò tipica come una delle espressioni più rudi del materialismo e dello scetticismo illuministico ed enciclopedistico. L'opera sua principale è il Système de la nature, ou des lois du monde physique et ... Leggi Tutto

GUSTAVO III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO III re di Svezia Sture Bolin Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] avvenimenti. Ingegno d'altronde brillante e anche non cattivo d'animo, G. trovava perfetta rispondenza fra il suo scetticismo e lo scetticismo dei suoi tempi, in cui veniva educato; mentre le dottrine sulla tolleranza religiosa e sul dovere del re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] , ma soltanto una raccolta di giochi dilettevoli e banali. Jean Dieudonné (1982), portavoce del Bourbaki, con un misto di scetticismo e di imbarazzo afferma: "Non abbiamo ancora capito qual è il legame tra la combinatoria e la matematica concettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] futebol aveva tutte le premesse per diventare uno dei più spettacolari di tutti i tempi. E così è stato. Lo scetticismo iniziale per i ritardi organizzativi, le spese fuori budget, le manifestazioni di protesta hanno lasciato spazio allo spettacolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] per originalità l'opera di S. Cavell fino al suo Cities of words (2004). Sia pure ammettendo che il moderno scetticismo possa anche dare voce alla tesi secondo cui lo sviluppo scientifico e culturale ha messo in discussione l'autenticità di qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

BURTHOGGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, seguace di Locke, nato a Plymouth intorno al 1638, morto intorno al 1694. La sua opera principale, dedicata a Locke (Essay upon reason and the nature of spirits, Londra 1694) svolge una [...] certo che lo spirito non genera da sé le sue rappresentazioni, si è costretti, se non si vuol cadere nello scetticismo, ad ammettere fuori della coscienza un mondo di cose; e queste non potranno d'altronde essere che particolari determinazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – METAFISICA – PLYMOUTH – LONDRA – LANDES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 122
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali