• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]
Biologia [37]

scetticismo

Enciclopedia on line

scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse [...] critico» circa gli oggetti del sapere, compiuto senza giungere a una conclusione definitiva. Lo s. nella filosofia antica Storicamente la tradizione scettica si sviluppa in Grecia tra il 4° sec. a.C. e il 2° sec. d.C., e in essa si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: METODOLOGIA SCIENTIFICA – PICO DELLA MIRANDOLA – EMPIRISMO INGLESE – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scetticismo (2)
Mostra Tutti

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] da Montaigne, Charron, Sanchez: per l'Italia può esser citato Gian Francesco Pico della Mirandola); e nella storia del pensiero lo scetticismo non si presenta più se non come negazione di un certo modo o di un certo ambito del conoscere, ulteriore a ... Leggi Tutto

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] approdiamo alla sospensione del giudizio: non possiamo cioè giudicare né che x è veramente F, né che x è veramente F*. Lo scettico si domanda: “Le torri di Notre Dame sono rotonde o quadrate?” Le guarda da lontano, e le torri gli sembrano rotonde. Si ... Leggi Tutto

Conoscenza e scetticismo nel XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] che non esiste, dall’altro la formulazione di giudizi di non esistenza. Di fronte al rischio di cadere in forme di scetticismo radicale si cerca un fondamento sicuro su cui costruire l’edificio del sapere. Si rende evidente la necessità di trovare un ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] lo abbia fatto, al-meno per la geometria, il suo discepolo Timone di Fliunte; altrettanto si può dire in generale dello scetticismo accademico di Arcesilao di Pitane (315-240 ca.) e di Carneade (214-129). Sesto Empirico è autore di tre scritti sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] l’uomo più incerto che può, spingendolo al massimo del dubbio; perciò non si limita a muovere i dubbi abituali degli Scettici, ma muove tutti i dubbi possibili, per distruggere così il dubbio alla radice”. Nel caso di Descartes non si tratta dunque ... Leggi Tutto

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] e non agli oggetti stessi del mondo responsabili di quelle apparenze, tra mente e mondo si crea uno iato che lo scettico non ha difficoltà a sfruttare per i suoi fini. Soprattutto, l’eliminazione di quell’idea ha una ricaduta sull’interpretazione del ... Leggi Tutto

neopirroniani

Dizionario di filosofia (2009)

neopirroniani Nella filosofia greca, seguaci dell’ultimo scetticismo (detti anche scettici posteriori). I n., da Enesidemo di Cnosso (1° sec. a.C.) ad Agrippa e a Sesto Empirico (2°-3° sec. d.C.), svolgono [...] in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo (➔), combattendo neoaccademici ed eclettici. ... Leggi Tutto

PIRRONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONISMO Guido Calogero . Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] stoa torna dall'eclettismo della stoa media alle fonti della prima stoa e del cinismo, così l'ultimo scetticismo (di Enesidemo, Agrippa, Sesto Empirico) risale alle origini della sua tradizione speculativa, riconnettendo le proprie vedute al vecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONISMO (1)
Mostra Tutti

Foucher, Simon

Enciclopedia on line

Foucher, Simon Filosofo (Digione 1644 - Parigi 1696), uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. 17º, che cercò di svolgere approfondendo i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana [...] del dubbio metodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBBIO METODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucher, Simon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali