• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [7]
Teatro [6]
Arti visive [1]

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Salvatore Pintacuda Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] dieci anni guidò con notevole successo attraverso l'Europa, in Africa ed in America. Dopo essere stato per qualche anno scenotecnico al Carlo Felice, collaborando col padre, fu chiamato nel 1899 alla Scala di Milano, ove per un trentennio svolse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano ** , detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] Poliziano, avvenuta a Mantova nel 1480. Certamente già nel 1484 era stabilmente al servizio di Federico Gonzaga, in quanto in tale anno Luigi Maria Sforza lo richiese al marchese di Mantova. Nel 1487 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano (2)
Mostra Tutti

NOLFI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLFI, Vincenzo Franco Battistelli NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] . Un decennio prima, al tempo della guerra di Castro, aveva fornito al nobile concittadino Giacomo Torelli, celebre scenotecnico dal 1639 a Venezia come ingegnere militare, il dramma per musica Il Bellerofonte, portato trionfalmente in scena nel ... Leggi Tutto

BERTOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOIA, Giuseppe Gino Damerini Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] , di Verdi, di Donizetti, di Mercadante, di Pacirti. Colorista vivace e gradevole, fu fertile di idee anche come scenotecnico; e mentre sapeva toccare i vertici dell'espressione ambientale e interpretare i momenti salienti dell'azione e della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] tempo, da G. Papini a C. Malaparte, da E. Cecchi ad A. Baldini, divertente nel definire se stesso, come scenotecnico, "il re dei paraventi" o sentenzioso nell'affermare che "il critico, anziché venire dalla platea al palcoscenico, dovrebbe scendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

BARBANTINI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBANTINI, Nino (Eugenio) Gino Damerini Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] (1935) il restauro, rimettendone in piena luce tutta l'armoniosità e dotandolo in pari tempo dal punto di vista scenotecnico in modo che potesse corrispondere all'esigenza dello spettacolo moderno. Il B. coltivò anche lo studio delle lingue classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SEGANTINI

FABRIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo) Dyveke Helsted Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] G. W. von Knobelsdorff di costruire un teatro lirico sull'Unter den Linden. Il F. vi lavorò in qualità di scenotecnico e, poiché i lavori di sistemazione andavano per le lunghe, Knobelsdorff costruì, all'interno del castello stesso, un piccolo teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTI, Francesco Rossella Faraglia Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo. Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Po. La profonda conoscenza della tecnologia militare è la base della fortuna del G. come architetto teatrale e scenotecnico. Se infatti, fin dal Cinquecento all'architetto di apparati effimeri veniva richiesta una competenza nell'ars fortificatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ANTONIO BARBERINI – INGEGNERIA CIVILE – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SAPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAPELLI, Luigi (in arte Caramba) Francesca Romana Rietti – Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini. Ribelle [...] pratico-artistiche – ideazione e realizzazione di costumi e accessori, scelta degli scenografi e dei fornitori di materiale scenotecnico, gestione dei magazzini del teatro – alla Scala Caramba fu soprattutto il responsabile degli effetti luminosi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – GABRIELE D’ANNUNZIO – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO – ALLA SCALA – FRANCESCO PASTONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
scenotècnico
scenotecnico scenotècnico agg. e s. m. [der. di scenotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della scenotecnica, che riguarda la scenotecnica: realizzazione sc.; accorgimenti scenotecnici. 2. s. m. (f. -a) Chi provvede alla realizzazione di particolari...
scenotècnica
scenotecnica scenotècnica s. f. [comp. di scena e tecnica, sul modello di scenografia]. – 1. La tecnica e l’arte d’ideare, creare e disporre quanto è necessario per la realizzazione di uno spettacolo scenico, con partic. riferimento alla scenografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali