• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Teatro [10]
Biografie [8]
Allestimenti apparecchiature e materiali [2]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

FABRIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo) Dyveke Helsted Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] G. W. von Knobelsdorff di costruire un teatro lirico sull'Unter den Linden. Il F. vi lavorò in qualità di scenotecnico e, poiché i lavori di sistemazione andavano per le lunghe, Knobelsdorff costruì, all'interno del castello stesso, un piccolo teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTI, Francesco Rossella Faraglia Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo. Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Po. La profonda conoscenza della tecnologia militare è la base della fortuna del G. come architetto teatrale e scenotecnico. Se infatti, fin dal Cinquecento all'architetto di apparati effimeri veniva richiesta una competenza nell'ars fortificatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ANTONIO BARBERINI – INGEGNERIA CIVILE – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SAPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAPELLI, Luigi (in arte Caramba) Francesca Romana Rietti – Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini. Ribelle [...] pratico-artistiche – ideazione e realizzazione di costumi e accessori, scelta degli scenografi e dei fornitori di materiale scenotecnico, gestione dei magazzini del teatro – alla Scala Caramba fu soprattutto il responsabile degli effetti luminosi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – GABRIELE D’ANNUNZIO – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO – ALLA SCALA – FRANCESCO PASTONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] nel film, in La settima arte, a cura di U. Barbaro, Roma 1961, pp. 117-22). V. Marchi, Introduzione alla scenotecnica, Siena 1946. IDHEC, L'architecture-décoration dans le film, Paris 1955. L. Barsacq, Le décor de film, Paris 1970. A. Cappabianca ... Leggi Tutto

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] prima metà del secolo, il “magnifico apparato” creato da nobili e clero per le feste cittadine, usa il genio scenotecnico locale, l’abilità apparatrice, la raffinatezza cromatica, la versatilità pirotecnica di artisti e di artigiani le cui capacità e ... Leggi Tutto

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , scenografo e costumista, tra gli altri, di I condottieri di Luis Trenker (1937); in Antonio Valente, scenografo e scenotecnico, ma anche costumista per i film di Gioacchino Forzano; in Mario Chiari (tra le sue collaborazioni, Miracolo a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

teatro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

teatro Raimondo Guarino Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] Le sale e gli apparati fiorentini del Vasari e del Buontalenti realizzano le condizioni per la perfezione mimetica della scenotecnica, e le funzioni della nuova scena tradiscono o modificano il mandato archeologico. Bisogna comunque capire quanto sia ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scenotècnico
scenotecnico scenotècnico agg. e s. m. [der. di scenotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della scenotecnica, che riguarda la scenotecnica: realizzazione sc.; accorgimenti scenotecnici. 2. s. m. (f. -a) Chi provvede alla realizzazione di particolari...
scenotècnica
scenotecnica scenotècnica s. f. [comp. di scena e tecnica, sul modello di scenografia]. – 1. La tecnica e l’arte d’ideare, creare e disporre quanto è necessario per la realizzazione di uno spettacolo scenico, con partic. riferimento alla scenografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali