• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [135]
Arti visive [72]
Cinema [64]
Teatro [46]
Musica [9]
Letteratura [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Temi generali [6]
Cinematografie nazionali [6]
Storia [6]

BARSACQ, Léon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barsacq, Léon Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] dei Lillà), e Tout l'or du monde (1961; Tutto l'oro del mondo). Nei primi anni Cinquanta B. aveva creato le scenografie di alcuni fra i primi film a colori realizzati in Francia: Violettes impériales (1952; Violette imperiali) di Richard Pottier e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Salvatore Pintacuda Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] tradizionali e ottenne molte volte risultati mirabili con semplici e impensati mezzi ed accorgimenti. Tra le sue scenografie più riuscite si ricordano particolarmente quelle dell'Africana di G. Meyerbeer, del Cristoforo Colombo di A. Franchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] stabilmente a Roma, ove, come si è ricordato, lavorò in modo continuativo per il Costanzi. Il F. abbandonò il mestiere di scenografo solo negli ultimi anni della sua vita, per dedicarsi alla pittura da cavalletto. Morì a Roma il 16 febbr. 1936. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tairov, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia on line

Tairov, Aleksandr Jakovlevič Pseudonimo del regista e teorico del teatro A. Kornbliet (Romny, Poltava, 1885 - Mosca 1950). Attore con la Kommisarževskaja, regista in varî teatri, fondò nel 1914 il Kamernyj Teatr ("Teatro da camera", [...] inaugurato con la messa in scena di Śakuntalā di Kālidāsa), cui collaborarono, in qualità di scenografi, pittori come Larionov, Gončarova, Ekster, Malevič e dove, perseguendo una linea di assoluta autonomia del teatro, rappresentò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tairov, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

PARADIES, Pietro Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADIES (o Paradisi), Pietro Domenico Fausto Torrefranca Compositore teatrale, Cembalista e maestro di canto; napoletano di scuola ma forse non di nascita. Incerto l'anno della nascita (1710), mentre [...] sicuro sembra quello della morte (1792) a Venezia. Fu probabilmente in relazione di parentela con i due scenografi Pietro e Domenico Paradisi: come proverebbe l'unione di questi due nomi di battesimo. In un primo tempo, intorno al 1738, fu a Lucca e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADIES, Pietro Domenico (1)
Mostra Tutti

TRAUNER, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauner, Alexandre Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] per rendere la tragedia di un uomo separato dal mondo e sul punto di soccombere, isolato dalla folla sottostante. La scenografia in questo caso non solo entra a pieno titolo nella storia ma ne costituisce uno degli elementi determinanti. T. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – OCCUPAZIONE NAZISTA – BERTRAND TAVERNIER – LUIGI SCACCIANOCE – JACQUES PRÉVERT

MEERSON, Lazare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meerson, Lazare (propr. Lazar) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] . passò alla Tobis Film, nei cui studi, situati a Epinay e composti da due teatri di posa e un grande cortile chiuso, curò le scenografie di tre film di Clair: Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), Le million (1931; Il milione) e À ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scenografìa

Enciclopedia on line

scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. Origini e sviluppo Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] che li indossava, quindi tali da trasformare soprattutto le proporzioni e da mutare lo spazio attorno a sé. Scenografia cinematografica Se per s., in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: DRAMMA LITURGICO – MACHIAVELLI – SURREALISTI – ARISTOTELE – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scenografìa (5)
Mostra Tutti

Białoszewski, Miron

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo polacco (Varsavia 1922 - ivi 1983). Cominciò a pubblicare versi nel 1949, il suo primo volume è Obroty rzeczy ("Rotazioni delle cose", 1956), cui seguì nel 1950 Rachunek zachciankowy [...] anni 1955-63, creò, nel suo appartamento di Varsavia, un teatrino sperimentale in cui, in collaborazione con altri drammaturghi, scenografi e pittori, mise in scena e recitò egli stesso drammi sintetici di propria composizione. Tra le altre sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

LEVERA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVERA (Levra), Guglielmo Ilaria Sgarbozza Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, I, Torino 1980, p. 104; M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio di Torino, III, a cura di A. Basso, Torino 1980, p. 278; G. Gritella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
scenografìa
scenografia scenografìa s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. σκηνογραϕία, comp. di σκηνή «scena» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Arte e tecnica di creare (cioè ideare, per lo più curandone o dirigendone anche la realizzazione) le scene per una rappresentazione...
scenogràfico
scenografico scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., tipo di rappresentazione cartografica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali