ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] così vita a una nuova organizzazione, denominata Associazione autori cinematografici italiani (AACI), in cui entrarono a far parte sceneggiatori come Suso Cecchi D'Amico, Sergio Amidei, Age e Scarpelli, e registi come Pietro Germi, Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] ), proponendo un intreccio che rifletta al meglio il tema e la metafora prescelti (Taxi driver). Non sono molti però, gli sceneggiatori che seguono un percorso ideativo così complesso; nella gran parte dei casi lo scrittore si muove a partire da una ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] , come i registi Henry Cornelius, Alexander Mackendrick, Robert Hamer, Charles Crichton, Charles Frend, Alberto Cavalcanti, e gli sceneggiatori Thomas E.B. Clarke, John Dighton, William Rose. Balcon riu-scì a infondere a questa massa eterogenea di ...
Leggi Tutto
Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] , aveva un ruolo creativo, in quanto inventava una storia o metteva la sua penna al servizio di un adattamento; lo sceneggiatore invece sembrava impegnato in un mestiere più tecnico, in un processo più industriale: quello di scrivere scena per scena ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] in miniatura. Alla metà degli anni Trenta la MGM aveva sotto contratto 4000 impiegati, 61 star, 17 registi e 51 sceneggiatori. Nell'economia dello studio system la casa funzionava sia per la notevole qualità dei suoi prodotti sia per il successo ...
Leggi Tutto
Film quarterly
Giuliana Scudder
Rivista statunitense con cadenza trimestrale. Pubblicata dalla University of California Press, è stata la prima rivista cinematografica accademica degli Stati Uniti. [...] prospettiva che privilegia l'analisi di singoli film, e rivolgendo quindi la propria attenzione all'opera di scrittori, sceneggiatori, direttori della fotografia o registi. Per lo più attenta alla produzione contemporanea, F. Q. ospita anche saggi ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] l'invio nelle campagne di cinematografi itineranti, nonché la formazione all'interno degli studi di nuove leve di tecnici, registi e sceneggiatori. Nel 1926, con un piano di produzione che prevedeva dodici film nell'arco di un solo anno, quello di ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] un buon prodotto per la posizione B del cartellone, divenne una mini-major. Sfruttando il talento dei suoi sceneggiatori, ottenne ottimi risultati grazie a commedie sofisticate come Theodora goes wild (1936; L'adorabile nemica) di Richard Boleslawski ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] conduceva gli affari a New York, Jack Warner coordinava l'attività produttiva in California, dopo aver ceduto il ruolo ideativo allo sceneggiatore Darryl F. Zanuck.
I divi della casa, a partire dalla prima star, il cane Rin Tin Tin, non si potevano ...
Leggi Tutto
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...