• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Cinema [214]
Biografie [146]
Teatro [30]
Letteratura [24]
Cinematografie nazionali [18]
Film [18]
Produzione industria e mercato [12]
Generi e ruoli [11]
Temi generali [11]
Arti visive [7]

Testimonianze - I fratelli Marx

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - I fratelli Marx Gianni Celati I fratelli Marx Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] dare spazio all'irruenza dei Marx che dissacra ogni situazione e annienta ogni convenzionalità. La doppia trama è mantenuta dagli sceneggiatori anche in Horse feathers. Il titolo va riferito al fatto che Harpo vince una partita di rugby guidando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] s'impose dapprima in teatro e recitò poi nei film di Pierre Chenal e di Julien Duvivier. Tra i più importanti sceneggiatori di nazionalità belga che si trasferirono in Francia sono da annoverare Charles Spaak e Albert Valentin. Il primo collaborò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – CINEMA SPERIMENTALE – JACO VAN DORMAEL – ZÉRO DE CONDUITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SUNDANCE FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sundance Film Festival Lulli Bertini Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] guida di illustri professionisti come il direttore della fotografia László Kovács, il regista Ivan Passer, l'attore Karl Malden, lo sceneggiatore Waldo Salt. Si tratta di una vera e propria scuola di cinema che prevede anche la lettura delle migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: QUENTIN TARANTINO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDANCE FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

EALING STUDIOS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ealing Studios Riccardo Martelli Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] , come i registi Henry Cornelius, Alexander Mackendrick, Robert Hamer, Charles Crichton, Charles Frend, Alberto Cavalcanti, e gli sceneggiatori Thomas E.B. Clarke, John Dighton, William Rose. Balcon riu-scì a infondere a questa massa eterogenea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – MICHAEL BALCON – SCENEGGIATORI

THOMPSON, J. Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thompson, J. Lee (propr. John Lee) Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il [...] dalla British International Picture (BIP) per farne un film. La BIP gli offrì quindi un posto nel reparto sceneggiatori a Elstree dove lavorò per quindici anni (specializzandosi inizialmente nella scrittura di thriller). Dal 1940 al 1944 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BRONSON – ROYAL AIR FORCE – ROBERT MITCHUM – GOLDEN GLOBE – GREGORY PECK

legal drama

NEOLOGISMI (2018)

legal drama loc. s.le m. inv. Rappresentazione cinematografica o televisiva di storie che si svolgono in un ambiente giudiziario. • Ogni tanto persino l’Auditel ha qualche sorpresa per i grandi strateghi [...] cui realizzazione contribuirono, tra gli altri, Francesco Rosi (suo il soggetto), Suso Cecchi d’Amico (una degli sceneggiatori) ed attori famosissimi di quel periodo, come Amedeo Nazzari, Paolo Stoppa, Franco Interlenghi, Silvana Pampanini (nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: SUSO CECCHI D’AMICO – FRANCO INTERLENGHI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI – FRANCESCO ROSI

VERDONE, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Verdone, Carlo Francesco Zippel Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] alcuni dei personaggi più popolari del suo ricchissimo repertorio. L'anno successivo, sempre supportato da Leone e dai fidati sceneggiatori Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, V. ha replicato la fortunata formula con Bianco, rosso e Verdone. Nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – NASTRI D'ARGENTO – ALBERTO SORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA CAMPANILE, Pasquale Guglielmo Moneti Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Poveri ma belli (regia di D. Risi), un successo che sancì il definitivo riconoscimento di una delle coppie di sceneggiatori più significative e prolifiche del cinema italiano, il cui sodalizio sarebbe durato fino alla metà degli anni Sessanta. Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

SOGGETTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggetto Giuliana Muscio Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] , aveva un ruolo creativo, in quanto inventava una storia o metteva la sua penna al servizio di un adattamento; lo sceneggiatore invece sembrava impegnato in un mestiere più tecnico, in un processo più industriale: quello di scrivere scena per scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ALESSANDRO BLASETTI – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Abbott e Lou Costello, un remake di For love or money. Ritornato alla Columbia, la sua prima, compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) di Nicholas Ray, adattamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
sceneggiare
sceneggiare v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
sceneggiata s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali