Hackett, Albert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, commediografo e attore teatrale statunitense, nato il 16 febbraio 1900 a New York e morto ivi il 16 marzo 1995. Insieme alla moglie Frances Goodrich [...] periodo, durante il quale interpretò il lavoro teatrale di O. Davis Mr. and Mrs. North. Di nuovo a Hollywood sceneggiò con la Goodrich numerosi altri film che permisero alla coppia di ottenere consensi e un ampio apprezzamento presso il pubblico (per ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] marzo 1954. Viene annoverato fra gli sceneggiatori che negli anni Trenta contribuirono ai successi della Universal Pictures e all'affermazione di un nuovo genere cinematografico, l'horror. Grazie alla sua esperienza teatrale e al suo background B. ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] , prendendo spunto da un episodio di cronaca avvenuto subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, A. e Bost sceneggiarono Tu ne tueras point (Non uccidere) di Autant-Lara, incentrato sul tema spinoso dell'obiezione di coscienza, che suscitò ...
Leggi Tutto
HUSTON, John
Attore e regista, cinematografico e teatrale, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906, figlio dell'attore Walter. Pugile professionista, campione californiano dei medio leggeri, fu attore [...] teatrale (1925), giornalista, cronista sportivo, scenarista cinematografico, finché si affermò fra i migliori sceneggiatori di Hollywood.
Nel 1940 esordì nella regia teatrale e nel 1941 in quella cinematografica con The maltese falcon (Il mistero del ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] Stroheim, coinvolto nel film nel ruolo del generale E.J. Rommel. Per tutti i film successivi B. svolse il doppio ruolo di sceneggiatore e produttore, per conto della Paramount, a partire da The lost weekend, tratto dal romanzo di C.R. Jackson, in cui ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] protagonista di Ultimo incontro e di Il mondo le condanna (1953). Il primo film, tratto da La biondina di M. Praga e sceneggiato, tra gli altri, da A. Moravia e A. Pietrangeli, è un riuscito e moderno melodramma capace di materializzare con forza le ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] così vita a una nuova organizzazione, denominata Associazione autori cinematografici italiani (AACI), in cui entrarono a far parte sceneggiatori come Suso Cecchi D'Amico, Sergio Amidei, Age e Scarpelli, e registi come Pietro Germi, Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] con quella di Jean Aurenche, insieme al quale formò una delle coppie di sceneggiatori di maggior successo, pur se criticata dai teorici della Nouvelle vague. Il suo universo esistenziale e culturale si espresse con drammaticità nella scrittura ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] divenute capisaldi dell'intrattenimento popolare come Poveri, ma belli (1957), valorizza-to le storie emblematiche di sceneggiatori del livello di Ennio De Concini, Rodolfo Sonego, Bernardino Zapponi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, Age e Furio ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] Writers Guild nonché numerose nominations all'Oscar, ricevendone infine, nel 2000, uno alla carriera, il primo assegnato a uno sceneggiatore non per un singolo film ma per la sua produzione complessiva.
Dopo aver frequentato il College of the City of ...
Leggi Tutto
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...