• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Cinema [214]
Biografie [146]
Teatro [30]
Letteratura [24]
Cinematografie nazionali [18]
Film [18]
Produzione industria e mercato [12]
Generi e ruoli [11]
Temi generali [11]
Arti visive [7]

ARCALLI, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arcalli, Kim (propr. Franco) Enzo Siciliano Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] è perduto, noto anche come In capo al mondo (1963), che il nome di A. si accreditò per la prima volta come sceneggiatore in un lungometraggio accanto a quello del regista. Non solo, nel film A. interpreta anche un personaggio che porta il suo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCALLI, Kim (1)
Mostra Tutti

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] probabile che in queste serie trovi orme di soluzioni linguistiche tratte dagli autori appena citati (conosciuti molto bene dagli sceneggiatori). La stessa cosa accade per il cinema, per gli evergreens, per la moda. Succede insomma che l’educazione ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cina Marco Pistoia Cinematografia Origini e primi sviluppi Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] di Jiang Jieshi ‒ ma nel quale gli intellettuali erano più vicini alla sinistra comunista di Mao ‒ registi e sceneggiatori (primo fra questi ultimi Xia Yan) riuscirono a realizzare opere significative sia per le produzioni Mingxing sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teatro Giorgio De Vincenti Il rapporto tra teatro e cinema Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] musical, di Spike Lee) testimoniano degli scambi, usuali nel cinema americano, tra palcoscenico e set cinematografico: attori, sceneggiatori e talvolta registi si spostano agevolmente dall'uno all'altro. Il cinema mostra qui la sua inclinazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] costituita l'Associazione culturale Museo del cinema, che aveva tra i fondatori Arrigo Ferraris Frusta, uno dei primi sceneggiatori del cinema italiano, Mario Gromo, critico cinematografico di "La Stampa", il regista Giovanni Pastrone e l'esercente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Rapporto Kinsey sulla sessualità influì su un processo che, mentre determinò un maggiore coraggio da parte di sceneggiatori e registi nella rappresentazione delle situazioni erotiche, costituì anche un presupposto importante per lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] si nutriva anche delle tensioni prodotte dalla caccia alle streghe maccartista, che stroncò la carriera di registi e sceneggiatori progressisti, e risentì poi dell'impatto sull'opinione pubblica della commissione Kefauver (1950-51), istituita per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

film

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

film Gianni Rondolino Vedere oltre lo schermo Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] . Disponevano anche di un vero gruppo di lavoro artistico che raccoglieva, sotto contratto pluriennale, registi, soggettisti, sceneggiatori e naturalmente attori, attrici e comparse. Ogni casa possedeva una serie di squadre tecnico-artistiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Veljko Bulajić per Vlak bez voznog reda (Treno senza orario, film jugoslavo del 1959 mai distribuito in Italia). Nel 1960 fu sceneggiatore del film Vento del sud di Enzo Provenzale e coautore dei soggetti di due pellicole di Puccini: L’impiegato e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] 1971 riprese l’esperienza cinematografica con Addio fratello crudele, seguito nel 1973-74 da Identikit, che annoverò tra gli sceneggiatori anche l’amico La Capria. Nel 1979, per Valli, scrisse Prima del silenzio, testo innovativo per temi e concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
sceneggiare
sceneggiare v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
sceneggiata s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali