• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [1170]
Cinema [906]
Biografie [893]
Letteratura [173]
Teatro [138]
Film [58]
Comunicazione [35]
Arti visive [35]
Cinematografie nazionali [20]
Musica [14]
Generi e ruoli [12]

Levinson, Barry

Enciclopedia on line

Levinson, Barry Regista cinematografico statunitense (n. Baltimora 1942). Dopo essere stato attore e sceneggiatore, esordì nella regia con Diner (A cena con gli amici, 1982). Tra i suoi film, che si segnalano per l'accurata [...] ricostruzione ambientale e l'analisi psicologica dei personaggi, ricordiamo: The natural (Il migliore, 1984); Tin men (Due imbroglioni con signora, 1986); Good morning, Vietnam (1987); Rain man (1988), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levinson, Barry (1)
Mostra Tutti

KAWALEROWICZ, Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kawalerowicz, Jerzy Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] all'Oscar per il miglior film straniero con Faraon (1966; Il faraone). Di tutti i suoi film è stato sceneggiatore, generalmente in collaborazione con altri. A Cracovia, dove la famiglia si era rifugiata durante la Seconda guerra mondiale, frequentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES – KRZYSZTOF ZANUSSI

CAMERON, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cameron, James Roy Menarini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] dispendio di mezzi hanno consacrato C. regista di kolossal. Alla carriera di regista, egli ha affiancato un'intensa attività di sceneggiatore e produttore. Sono suoi i testi di Terminator, The abyss, Titanic e di film come Rambo: First blood part II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – KATHRYN BIGELOW – EXTRATERRESTRE – RIDLEY SCOTT – ROGER CORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, James (4)
Mostra Tutti

JOSEPHSON, Erland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Josephson, Erland Stefano Boni Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] una cineteca in To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos. La sua breve carriera di sceneggiatore e regista si è conclusa nel 1980 con l'insuccesso di Marmeladupproret (La rivolta della marmellata), una commedia a sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – GUSTAF MOLANDER – PETER GREENAWAY – DAMIANO DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSEPHSON, Erland (1)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] e La mariée était en noir, 1968, La sposa in nero), si avvicinò al mondo del cinema, iniziando la carriera di sceneggiatore con Philippe de Broca per il suo primo film, Les jeux de l'amour (1960). Realizzarono insieme commedie di costume, leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULCI, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fulci, Lucio Marcello Garofalo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] Cinema d'altri tempi (1953) ancora di Steno e Ci troviamo in galleria (1953) di Mauro Bolognini. L'attività di sceneggiatore continuò anche dopo aver iniziato quella di regista (Ettore lo fusto, 1972, di Enzo G. Castellari; La gabbia, 1985, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – CICCIO INGRASSIA – MARCEL L'HERBIER – MAURO BOLOGNINI

SCHULBERG, Budd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schulberg, Budd Sebastiano Lucci Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] con la laurea al Dartmouth College (New Hampshire) nel 1936. Tornato a Hollywood, iniziò a lavorare nel cinema come sceneggiatore. Nonostante l'infelice esordio con Little orphan Annie (1938), melodramma giovanile diretto da Ben Holmes, il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – FRONTE DEL PORTO – HUMPHREY BOGART – GEORGE STEVENS – DUDLEY NICHOLS

CHAYEFSKY, Paddy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chayefsky, Paddy (propr. Sidney) Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] la prima opera teatrale di C., che, pur se non venne poi prodotta, gli procurò nondimeno un contratto di sceneggiatore praticante a Hollywood. Dopo una serie di infruttuosi tentativi di inserirsi nel mondo dell'industria cinematografica, C. tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – MARILYN MONROE – JOHN CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAYEFSKY, Paddy (1)
Mostra Tutti

AGEE, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agee, James Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] nel volume postumo Agee on film: reviews and comments (1958). Nel 1948 A. si trasferì a Hollywood dove esordì come sceneggiatore, adattando una novella di S. Crane per il film The blue hotel, trasmesso solo in televisione. Nello stesso anno firmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

MACKENDRICK, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mackendrick, Alexander Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] Warfare Branch, che aveva allora sede a Roma. Rientrato in Inghilterra, fu assunto dagli Ealing Studios in qualità di sceneggiatore e collaborò agli scripts di Saraband for dead lovers (1948; Sarabanda tragica) di Basil Dearden e Dance hall (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENDRICK, Alexander (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 91
Vocabolario
sceneggiatóre
sceneggiatore sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
sceneggiare v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali